Aeroporto a Latina, incontro tra Di Giorgi e il ministro Passera

27/08/2012 di
giovanni-di-giorgi-latina-6524423

“Ritengo che nel nuovo piano nazionale degli aeroporti che il Governo intende varare entro fine anno, si debba tenere nella giusta considerazione l’ipotesi di valutare le potenzialità di Latina ad essere sede di un aeroporto civile per servizio merci e passeggeri. Per questo ho già chiesto un incontro al Ministro Corrado Passera, che dovrebbe tenersi nei primi giorni di settembre”.

Lo afferma il Sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi, che nel ribadire la sua posizione di ampia apertura e disponibilità ad essere interprete di una azione istituzionale per valutare l’ipotesi di apertura di uno scalo civile a Latina, aggiunge: “L’ipotesi d trasferimento della scuola di volo militare da Latina a Lecce, ipotesi per cui ho chiesto chiarimenti al Ministero per conoscere le reali intenzioni sul futuro del “Comani”, soluzione che comunque priverebbe la nostra città di un importante centro di addestramento che da decenni garantisce al nostro territorio una prestigiosa presenza importante anche sotto il profilo sociale ed economico, rilancia comunque il progetto di un aeroporto civile a Latina, che si unisce alla stroncatura di Viterbo quale eventuale sede del terzo aeroporto del Lazio. Il mio intento è quello di chiedere al Ministro Passera l’apertura di un tavolo di confronto, aperto anche alle istituzioni e alle categorie economiche e sociali interessate, per valutare le possibilità di realizzare uno scalo civile a Latina. In questa azione ho già trovato la disponibilità di vari soggetti istituzionali, tra cui la Camera di Commercio con il presidente Zottola che ringrazio e che sarà presente all’incontro con il Ministro Passera.

Sappiamo che si tratta di un progetto complesso e difficile – continua Di Giorgi – specie in questo particolare momento ma ritengo che, oggi più che mai, ci possano essere le potenzialità e l’interesse di soggetti pubblici e privati ad investire sull’aeroporto di Latina, considerando anche che l’adeguamento dell’attuale scalo del “Comani” per un uso civile non
comporterebbe investimenti eccessivi. E’ nostro dovere istituzionali agire per valutare questa ipotesi ma è chiaro che il progetto aeroporto va inteso in un più ampio progetto integrato, che preveda il collegamento con la rete autostradale attraverso la nuova Pontina e la bretella Cisterna- Valmontone, ma anche la valorizzazione del trasporto ferroviario e quindi della piattaforma logistica merci di Latina Scalo. A queste condizioni ritengo che il Governo possa valutare l’ipotesi di inserire Latina nel nuovo piano degli aeroporti, attualmente in fase di studio”.

  1. si facciamo un aereoporto per rispedire indietro tutti gli indiani fino a quando non ci rimandano a casa i nostri due militari sequestrati in India.

  2. di giorgi è un genio, è sprecato qui a latina, dovrebbe fare il presidente degli USA.

  3. ahahahha che ridere ahahahah!!!! non semo capaci a gestì manco le bike sharing figuriamoci un aereporto!

  4. abbiamo la capitale a 70km raggiungibile in 20 minuti se la linea ferroviaria fosse rinnovata ed adeguata agli standard europei, questi fenomeni di politici basta che vedono i soldi asfalterebbero i 200 mila ettari di pianura pontina fino a pomezia.

  5. abbiamo bisogno di quei 2.400 posti di lavoro…che vi piaccia o no…o preferite che i nostri giovani vanno fuori a lavorare e ci teniamo qui solo la delinquenza

  6. forse il sindaco pensava d’incontrare passera invece è rimasto deluso alla vista di un omaccione.

  7. Il Sindaco ha perso un’altra occasione per tacere. Ma dal resto da chi non conosce il territorio…cosa aspettarsi se non pura demagogia? Queste le sue parole…
    “…..un importante centro di addestramento che da decenni garantisce al nostro territorio una prestigiosa presenza importante anche sotto il profilo sociale ed economico”…ma se i militari sono tutti accasermati (vivono in caserma) di quale profilo economico e sociale stà parlando?? di quello dei ristoranti o delle pizzerie a taglio o forse di quel noto albergo dopo il Piccarello dove soggiornano pochi fortunati che con i soldi delle nostre tasse, vengono anche portati al “lavoro”, ogni mattina con pulman da 54 posti quasi vuoti, mentre noi poveri mortali dobbiamo andarci con le nostre auto vecchie e la benzina a € 2 al litro.
    Se proprio si vuole rivitalizzare Latina Scalo….si rifaccia lo Zuccherificio…la vocazione di Latina è RURALE e con i suoi 1.500 ettari di barbabietola da zucchero aveva modo di esistere non di essere derubato dal quel carrozzone della Piattaforma Logistica.
    Poi ci sarebbe il TURISMO….ma con il suo amico Assessore ed il padre ristoratore..meglio sorvolare…per carità….VERGOGNA!!!

  8. Ma magari facessero un aeroporto a Latina!!! Ma mi spiegate che cavolo ci fanno a Viterbo???? Come ci arrivano poi a Roma?… Daje sindaco…..

  9. Ti correggo: 2400 amici e amici degli amici, L’IGNavia e l’intrallazzamento vincono.
    I nostri giovani capaci e che nn si vogliono mettere a pecoXXna dovranno sempre andare via da latina.

  10. i posti sono 8/900 circa…quanti se ne prederebbero con l’agricoltura che verrebbe pesantemente danneggiata dall’inquinamento degli aerei?

  11. Credo che il sindaco è convinto d’incontrare ” la passera”.

  12. @Cinico auauauau…no no non mi danno fastidio i tuoi commenti..Me fanno ride.
    Poi proprio tu parli di non criticare? Critichi sempre le persone prima che le loro idee,,,,trovi del marcio ovunque, Soprattutto in chi non la pensa come te. E sta cosa quanto me gusta :-)

  13. Nei form correlati ai predenti articoli sull’aeroporto gli illustri esperti convenuti mi hanno spiegato e fatto capire, sempre in modo pacato ed estremamente cortese, con l’apporto di autorevoli studi in materia, che l’aeroporto è la soluzione a tutti i mali e problemi che affliggono la provincia Pontina: esperti economisti hanno attestato la creazione di decine di migliaia di nuovi posti di lavoro, a fronte della insignificante perdita di qualche, anzi pochissimi posti di lavoro nel settore agro-zootecnico (d’altro canto, da quello che ho capito, secondo alcuni chi coltiva pomodori o alleva vacche appartiene ad una razza inferiore che può anche perdere il lavoro); esperti ambientalisti hanno attestato che l’inquinamento acustico ed atmosferico determinato dagli aeroporti è insignificante, se non nullo; esperti epidemiologi e in sanità pubblica nanno attestato che gli aeroporti non hanno alcuna ricaduta negativa sulla salute; esperti nei trasporti e viabilità hanno attestato che, con la realizzazione dell’aeroporto, la linea ferroviaria automaticamente o con pochi e marginali interventi, diventerà superveloce (RM-LT in 20 Min), così come le strade (Pontina, Mediana ed Appia) diverranno anche esse automaticamente sicurissime e scorrevolissime; qualche esperto criminologo ha addirittura attestato che l’aeroporto porterà ad una drastica riduzione del livello di criminalità (forse i loro studi, ancora inediti, hanno scoperto che criminali e malfattori scappano al rumore degli aerei). A questo punto mi chiedo perchè il governo tecnico della Nazione, per traghettarci fuoiri dalla crisi, non sia stato affidato a qesto Team di illusti esperti e luminari pontini? Mi rimane poi un’ultima domanda, a cui sicuramente innumerevoli esperti naturalisti mi sapranno rispondere: la compatilità dell’aeroporto con la vicina Oasi di Ninfa e con l’annesso Parco Naturalistico Pantanello, di recente realizzazione. Grazie per avermi illuminato con la vostra sapienza e cordiali saluti.

  14. ognuno mette in mezzo sempre le proprie esigenze personali…non far decollare grandi progetti solo perchè c’è chi ha la sua azienda agricola è ridicolo…tipico atteggiamento ostruzionista fatto da gente ignorante che ha sempre coltivato pomodori e che va tutto bene ma l’importante è che non si tocca la propria attività….una situazione del genere genera tanti posti di lavoro oltre che tanta luce alla città a livello europeo divenendo cosi latina lo scalo per la capitale…..chi vive qui chi spera in un futuro migliore per se stesso e per i suoi figli… chi non vuole crepare in questa melma dove gli zingari fanno da padrone e dove i 4 personaggi politici spolpnao le ultime misere risorse di questa città deve per forza appoggiare un progetto del genere…e chi non lo fa se ne andasse dritto a fanculo…e l’azienda agricola che fa kiwi e pomodori per me puo anche fallire….perchè a noi non ci campa questa azienda agricola

  15. Chi coltiva i campi ringrazia per gli insulti e le maledizioni e contraccambia, con l’agurio che tutti gli accidenti si ripercuotano, all’ennesima potenza, su chi, da gran maleducato e con tono di odio, non appropiato per un forum di libera e civile discussione, li proferisce.

  16. ciccio basta… coltiva il tuo campo senza problemi…ma siamo nel 2012 ed è giusto che le attività agricole vengano affiancate anche da altro…coltiva quello che vuoi ma sopra spero ci passerà sopra un aereo..l’uno non deve escludere l’altro è assurdo pensare che si voglia ostacolare un progetto per via delle coltivazioni…ma dai ma dai ma daiiii ..è logico pensare che un progetto cosi ampio e grande non puo esser ostruito da un gruppo di coltivatori.. stop fine della storia…non c’è neanche da discuterne