Isola pedonale, flop pilotato? Assurda la sospensione per i saldi

L’associazione Libere Idee interviene sul dibattito legato all’isola pedonale nel centro di Latina.
«La vicenda della chiusura al traffico del centro storico di Latina – esordisce il presidente di Libere Idee, Andrea Giansanti – ci amareggia perché ci troviamo a parlare di un fallimento annunciato. Non vorremmo che qualcuno, dalla mentalità retriva e incapace di vedere le opportunità che un’isola pedonale offre per il rilancio del commercio e per far rivivere il centro città, abbia artatamente pilotato questo flop, causando un grave danno alla cittadinanza e agli esercenti.
Il motivo principale del fallimento dell’iniziativa, infatti, sta nella sua scarsa pubblicizzazione, causata anche dalle resistenza che da molte parti si solo levate. Troppi latinensi non erano a conoscenza della chiusura al traffico del centro, e non ne hanno potuto usufruire. Inoltre aver attivato la sperimentazione nei fine settimana del periodo estivo, quando la gran parte dela la cittadinanza si riversa sul litorale, ha ulteriormente contratto le presenze. Tutte le città italiane, da nord a sud, dalle più piccole alle più grandi, hanno un’isola pedonale chiusa al traffico sette giorni su sette, ventiquattr’ore al giorno. Rappresenta il salotto buono della città, il punto in cui si riversa la popolazione per passeggiare, prendere un aperitivo, fare acquisti».
E proprio l’atteggiamento dei commercianti ha sorpreso il presidente di Libere idee. «Sono rimasto esterrefatto – prosegue Giansanti – alla notizia che i negozianti del centro hanno chiesto e ottenuto la sospensione della chiusura al traffico proprio nei primi giorni di saldi. Da Milano a Palermo, da Teramo a Sassari, proprio in coincidenza con l’avvio dei saldi le amministrazioni comunali attivano le isole pedonali nelle vie dello shopping, su precisa richiesta dei commercianti che sperano così di aumentare il volume di affari e contrastare la concorrenza di centri commerciali e outlet, caratterizzati proprio dall’assenza di traffico e dalla possibilità di passeggiare tra i negozi. Addirittura a Messina ci sono state aspre polemiche perché l’isola pedonale ha favorito i negozianti che affacciavano sulle strade chiuse alle auto, rendendo “di serie B” gli esercenti delle vie che non hanno beneficiato della chiusura. Anche alla luce della situazione economica attuale faccio i miei migliori auguri ai commercianti affinché i saldi siano un successo, ma sono assolutamente convinto che questo avrebbe potuto realizzarsi con maggior probabilità se ci fosse stata l’isola pedonale».
La chiusura al traffico del centro rappresenta un obiettivo da perseguire. «Mi auguro – conclude il presidente di Libere Idee – che il dibattito sulla vicenda abbia contribuito a far conoscere maggiormente l’iniziativa in città, e che i latinensi si riversino nelle vie del
centro quando la chiusura al traffico sarà riattivata. Anzi, per rilanciare l’isola pedonale propongo di aspettare il secondo fine
settimana dei saldi per fare acquisti, sperando che la sospensione dell’interdizione alle auto non diventi definitiva. Sono certo che
molti cittadini desiderino poter girare per negozi senza l’assillo dello smog e del traffico, e sono altrettanto certo che l’isola
pedonale sia un progetto caro a quanti vogliono riappropriarsi del centro storico, anche per rappresentare il senso stesso di
appartenenza a una comunità».
Se i commercianti sono fessi… Durante l’isola pedonale erano chiusi… Mi raccomando caro sindaco, durante i saldi tolga anche i vigili urbani, altrimenti qualche macchina parcheggiata male mentre si è in un negozio a fare shopping potrebbe prendere la multa…
Farsa anche la Ztl in zona pub. Nessun controllo e anarchia totale. http://www.attentialresidente.com
Boicottare il centro per gli acquisti. Tutta L’Italia ha la piazza storica chiusa.
Latina non si smentisce ,provinciale….. Sindaco se non riesci a cambiare nulla, dimettiti, manda tutti a casa. A cambiare Latina sarà il prossimo sindaco di centrosinistra, così questi signori che sembrano i “PADRINI ” o ” PADRONI “, gireranno in periferia a piedi. Tu guadagnerai per la scelta coraggiosa a…. ( Roma ).
si dovrebbero aumentare i parcheggi gratis fuori dal centro e tutti saremmo incentivati a lasciare la macchina e non cercare parcheggio vicino ai negozi, in seconda fila. Nei centri commerciali si parcheggia gratis, perchè nei centri commerciali naturali si deve pagare? ovvio che nessuno ci va…..
Fuori il negozio vi è parcheggiata l’auto del commerciante ( vedere abbonamento 20 Euro), è una scusa il FLOP ,spero che falliscono. Tutti al centro commerciale……………(provocazione,) ………Isola pedonale sempre.
Tutti a piedi per la felicità di bambini, mamme e amanti delle bici.
Vedi zona ZTL, i soliti noti vogliono entrare ” non mi riconosci, sono io…………
( ho il SUV, il BMW ultimo modello, non posso lasciarlo lontano, deve essere visto, “a vista ” ,per me e per i passanti…..
in” quarta fila ” Invito tutti ad andare a Sabaudia, ogni sera centinaia di ” turisti ” quello è turismo vero.