Appello di Di Giorgi contro la fusione Latina-Frosinone

Appello del sindaco Di Giorgi per una mobilitazione per evitare la soppressione della Provincia di Latina e l’ipotizzato accorpamento con quella di Frosinone.
L’iniziativa è stata promossa questa mattina dal sindaco di Latina nel corso della Conferenza dei Sindaci della provincia di Latina convenuti per il vertice sulla Giustizia.
“Mi farò promotore presso tutti i parlamentari nazionali e regionali della provincia di Latina – afferma il Sindaco Di Giorgi – di un’azione forte per salvaguardare le prerogative del nostro territorio. La proposta presentata dal Ministro Patroni Griffi circa il riordino delle Province, prevede l’adozione di tre criteri di razionalizzazione in base ai quali la Provincia di Latina andrebbe a perdere la sua identità territoriale per essere accorpata alla Provincia di Frosinone.
In base a tali criteri individuati dal Governo, per il tramite del Ministro, solo le attuali Province che possiedono tali numeri conserverebbero la loro identità mentre le altre sarebbero destinate a scomparire o ad essere accorpate ad altre. Nel caso della Provincia di Latina – continua il Sindaco Di Giorgi – risulta soddisfatto solo il primo criterio ma è di tutta evidenza che gli elementi discrezionali proposti dal Governo risultano non condivisibili e paradossali, portando alla scomparsa di Province, come Latina, che nel Lazio è la seconda, dopo Roma, per numero di abitanti. L’unico criterio valido, in sostanza, in grado di evitare conseguenze dannose e paradossali sull’intero sistema delle Province è quello della popolazione. Su questo chiederò anche la convergenza di tutti i Sindaci pontini per un’azione comune che non può che partire dal capoluogo. La nostra realtà territoriale ha una sua precisa identità e soprattutto rappresenta un nucleo economico-sociale di alto livello in grado di raccogliere e soddisfare le esigenze di oltre 500mila abitanti. Per questo ritengo importante una convergenza di tutte le forze politiche e istituzionali della provincia per evitare un provvedimento dalla conseguenze disastrose”.
Se si fa garante lui, siamo tutti in una botte di ferro…
Quasi trent’anni di governo dello stesso colore, in comune e in provincia, e non sono riusciti mai a costruire neanche un’idea di progresso…
Urbanizzazione selvaggia e senza regole, neanche un’idea di turismo, la camorra infiltrata in ogni ambito economico… e ora che si raccolgono i frutti del loro fallimento culturale e politico, si lamentano e piangono miseria.
Il sindaco attuale è politicamente inetto e incapace di gestire alcun processo.
ma come invece di ricacciarli a casa loro i ciociari li vogliono accorpare a quel poco di civiltà che 80 anni fa qualcuno portò dal nord?
Non vedo l’ora di essere governato dai ciociari. Sicuramente meglio dei politici nostrani (devo ricordare i nomi?) che ora, dopo aver sprecato 15 anni di governo, si lamentano dei tagli necessari.I soldi sono finiti e non ce ne saranno per un bel pò. Quindi chi dice che non si può cambiare mente spuoratamente. La vita per chi ha perso il lavoro è cambiata drammaticamente ed una provincia non si puo riorganizzare? ma fatemi il piacere..
Meglio i ciociari che i ladroni guarda °_°
Diventeremo Provincia di Frosinone non per decreto legislativo….ma per questi fallimenti:
Caserma GdF ex Icos;
Cittadella giudiziaria;
Centro fieristico ex Rossi Sud;
Terme Fogliano;
Parco Tematico;
Porto Foce Verde;
Nuovo Mercato Annonario;
Rotonda intersezione tra la Pontina e i quartieri Q4-Q5;
Aeroporto civile;
Centro intermodale di Latina Scalo;
Nuovo Prg.
VENT’ANNI DI FALLIMENTI…tutti con l’elmetto giallo intesta a fare proclami, a gettare la prima pietra e…i risultati sono sotto gli occhi di tutti.VERGOGNA!!!
Ne sarei felice, molti politicanti nostrani e arruffoni forse andrebbero a ” lavorare” , si fa per dire. Notevoli i vantaggi economici, e per molti giovani ,lavoro per merito non per parentele varie. Scomparirebbe anche il ” serbatoio di acqua potabile “.
Non avevo dubbi che sarebbero spuntati i salvatori della patria … “non passa lo straniero” … zà zà
io sono pontino e me ne vanto chi non vuole esserlo puo andare a vivere a frusinone capito caproni…
io sono pontino e me ne vanto chi non vuole esserlo puo andare a vivere a frusinone capito caproni……
Che città è Latina?
Conosco solo LITTORIA.
Diventeremo Provincia di Frosinone non per decreto legislativo….ma per questi fallimenti:
Caserma GdF ex Icos;
Cittadella giudiziaria;
Centro fieristico ex Rossi Sud;
Terme Fogliano;
Parco Tematico;
Porto Foce Verde;
Nuovo Mercato Annonario;
Rotonda intersezione tra la Pontina e i quartieri Q4-Q5;
Aeroporto civile;
Centro intermodale di Latina Scalo;
Nuovo Prg.
VENT’ANNI DI FALLIMENTI…tutti con l’elmetto giallo intesta a fare proclami, a gettare la prima pietra e…i risultati sono sotto gli occhi di tutti.VERGOGNA!!!
i “tifosi” del Latina sai che gioia………..
Non è il sindaco Di Giorgi ha decidere l’eliminazione della provincia di Latina. Dal momento che il pagliaccio di Arcore, nonè più premier, ha perso anche il suo appoggio. I destroidi hanno fatto prima scappare i buoi dalla stalla, ed ora tentano di recuperare le corna. Se siamo giunti a questa situazione, prendetevela con chi ha sostenuto, in questi 20 anni, B. il quale, invece di governare, non ha fatto altro di pensare agli affare suoi ed al bunga-bunga. E a noi cittadini ha presentato un conto salato da pagare.
NON MODIFICHIAMO LA NOSTRA STORIA
La provincia fu istituita con il nome di “provincia di Littoria” il 18 dicembre 1934. La conformazione paesistica e territoriale dell’Agro Pontino risale prevalentemente agli anni della bonifica (1929-1935) e delle conseguenti colonizzazione e appoderamento e fondazioni di nuovi centri (Littoria, poi Latina, Pontinia, Aprilia, Sabaudia), caratterizzati da un’architettura di tipo razionalista e una quindicina di borghi rurali.
Tutto il territorio ha conosciuto successivamente una notevole crescita, con significative trasformazioni e ampliamenti delle aree strettamente urbane, e una conseguente evoluzione territoriale che però non ha significativamente alterato l’impianto originario.
Se è stata fondata una provincia. Evidentemente esistevano delle esigenze specifiche. Accorpare la nostra Provincia alla Provincia di Frosinone, mi sembra una cosa assurda tenendo conto delle diverse esigenze territoriali e anche culturali
la Provincia per come e’ intesa oggi non serve a nulla. vogliamo lasciare il disegnino sulla cartina che fa felici alcuni? non c’e’ problema. ma svuotiamola di ogni funzione politica. lasciamo semmai solo alcuni uffici tecnici, che se associati alla regione o al comune non costerebbero di meno. la Provincia in questo momento non e’ altro che un centro di potere che pone i sui veti solo per opprtunismo politico. ma e’ normale che per costruire una strada (vedi Pontina) io debba avere i permessi di 100 enti interessati? e’ sufficiente l’accordo dei comuni attraversati e della Regione. questo e’ solo un esempio tra i tanti.
Ma quanti ciociari su questo sito.CAPRE-CAPRE-CAPRE-CAPRE.
pontino e me ne vanto ciociaro ti odio
Pensasse alle passerelle del lungomare, che per andare in spiaggia bisogna fare gli equilibristi tra le assi sfondate ed i chiodi sporgenti…
… questo tanto per dire una cosa facile che in due stagioni non ha fatto
Abito al sud della provincia di Latina. Sono contentissimo che la provincia viene assorbita da Frosinone. A conti fatti, si fa prima ad arrivare a Frosinone che a Latina. Spero anche che i denari vengono distribuiti più equamente e che non si fermano solo a Latina. Forza Monti, vai avanti. Il proverbio dice “Che la sega va una volta a te e una volta a me” Latini, sapeteci stare. Forza Frosinone. Sono enormamente contento.
Abitanti di “Littoria” leggendo i vostri interventi, noto che siete tutti inca**ati. Io vi consiglio di imparare il dialetto ciociaro.
Con la sparizione della provincia di Latina ho la soddisfazione di non vedere più la faccia di un Cusani e di tutti i suoi accoliti.
Pontino DOC,
d’accordo con te su Cusani, ma poi vedresti lui http://www.google.it/imgres?q=presidente+provincia+Frosinone&um=1&hl=it&sa=N&biw=1920&bih=966&tbm=isch&tbnid=OV1EWKW69CgtlM:&imgrefurl=http://frosinone.corriere.it/rappresentanti/provincia_frosinone.shtml&docid=K7vegtVmkq2z8M&imgurl=http://static.8100.corriereobjects.it/ssi/contents/politica/dettaglio-rappresentanti/immagini/477.jpg&w=250&h=346&ei=kNfpT5XOE7DQ4QS4kYytDg&zoom=1&iact=rc&dur=297&sig=108547020868760418664&page=1&tbnh=148&tbnw=94&start=0&ndsp=46&ved=1t:429,r:14,s:0,i:114&tx=54&ty=85
io proporrei scomparissero tutte, nessuna esclusa..
Ma che state a dì