Sicuri sulla strada, bambini a scuola di sicurezza
Si svolgerà il 2 aprile presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Latina
un’altra tappa del progetto “Sicuri sulla strada”, iniziativa che l’Assessore
alla Pubblica Istruzione Marilena Sovrani ha concretizzato e proposto con il V
Circolo didattico.
Una mattinata dedicata all’educazione stradale a cui parteciperanno i piccoli
alunni di 4-5 anni della sezione C della scuola dell’infanzia A.F. Celli e di 5-6
anni delle sezioni D-F della scuola dell’infanzia S. Aleramo.
“Il progetto- sostiene l’Assessore Sovrani- muove dalla necessità di favorire
l’attenzione sui temi dell’educazione stradale fin da piccoli, coerentemente
con le recenti norme che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca ha promulgato in merito e dalla consapevolezza che già nella
primissima età si consolidano comportamenti corretti non per paura delle
punizioni, ma attraverso la pratica del rispetto della regola vissuto come utile
per sé e per gli altri.
L’iniziativa è stata preceduta da due conferenze di servizio tra scuola, corpo
dei Vigili Urbani, Polizia Stradale e Vigili del Fuoco, da interventi nelle
sezioni delle scuole dell’infanzia coinvolte e uscite nel quartiere a cura degli
agenti-istruttori dei tre corpi partner del progetto”.
Grazie a tale collaborazione tra Polizia Municipale, Polizia Stradale e Vigili
del Fuoco, infatti, i bambini hanno potuto conoscere le regole, i segnali, i
rischi e i pericoli che si possono incontrare andando a piedi o in bicicletta o in
auto con i genitori.
I 75 bambini della scuola dell’infanzia sono stati guidati dagli agenti di tutti i
corpi in un percorso in cui si dovevano comprendere e rispettare una serie di
indicazioni e di regole: le regole della strada, del rispetto di sé, degli altri e del
contesto in cui si vive.
Semplici elementi di base su cui iniziare a costruire, dai quattro-cinque anni,
la consapevolezza di essere parte di una collettività e di cosa voglia dire
muoversi in sicurezza in un ambiente pubblico.
Questa giornata del 2 aprile è il penultimo step di un percorso che a fine
maggio vedrà i bambini protagonisti di un evento conclusivo in piazza Moro
durante il quale, partecipando a giochi e simulazioni, dimostreranno di
praticare l’educazione stradale sia attraverso l’assunzione di comportamenti
corretti che attraverso la conoscenza e il contatto con Vigili Urbani, Poliziotti
e Vigili del Fuoco ai quali, in caso di difficoltà, potranno-dovranno rivolgersi
quali figure “amiche” preposte a dare aiuto e soccorso.
Presso il comando dei Vigili del Fuoco i bambini faranno esperienza pratica
su come i tre corpi intervengono con i gli specifici mezzi, con tutte le loro
caratteristiche, come ci si mette in contatto con le centrali operative e come si
procede in alcune operazioni di soccorso.
Un percorso di educazione stradale nella scuola dell’infanzia rappresenta
un’occasione educativa fondamentale per far comprendere che la strada è un
luogo di traffico e di vita che presenta occasioni stimolanti per conoscere
persone e ambienti diversi, ma è anche un luogo che presenta dei rischi e dei
pericoli se non si rispettano corrette norme di comportamento.
Da oggi i bambini educati in tal senso saranno “vigili” verso i loro genitori
affinché questi rispettino le regole.
Infatti, i bambini della Scuola dell’Infanzia non sono in grado di camminare
da soli in città, ma il fine è quello di aiutarli nella conquista, sempre
maggiore, dell’autonomia personale, perché siano in grado di far fronte a
situazioni di emergenza.
Infine l’iniziativa è dedicata all’infanzia, proprio nella convinzione che
un’educazione precoce e continua sui temi della legalità e della sicurezza
contribuisca alla formazione di coscienze consapevoli.
“Un ringraziamento particolare- continua l’Assessore Sovrani- al direttore
del V Circolo Antonino Leotta alle insegnanti Carmen Bordignon, Maria
Bottoni, Antonietta Capasso, Emilia De Nardis, Rossana Giovannelli, Sara
Salvatore, Luigi Teseo promotrici del progetto, al personale del servizio
Mobilità e del servizio Pubblica Istruzione, che con l’impegno profuso hanno
reso possibile tale importante iniziativa”.
Nella giornata del 2 aprile sarà presente il Sindaco di Latina Giovanni Di
Giorgi, il Presidente della Commissione Pubblica Istruzione Giorgio Ialongo,
con i quali desidero condividere un percorso nuovo che vede il mondo della
scuola interagire con l’assessorato che rappresento al fine di migliorare i
rapporti scuola/istituzione nell’interesse del diritto allo studio e del lavoro
quotidiano che svolgono con tanta responsabilità i dirigenti, i docenti e il
personale ATA.”