Consiglio comunale dedicato ai terremoti a Latina

I geologi della Regione illustreranno al Consiglio Comunale di Latina la
situazione in merito agli eventi sismici che da alcuni mesi si registrano
nell’area pontina con epicentro Tor Tre Ponti a Latina. Il Consiglio Comunale e’ convocato per martedì 27 marzo 2012 ore 10.00.
Si sono registrate da luglio ad oggi 14 eventi sismici di cui uno di magnitudo superiore a tre gradi e mezzo. “Ho, insieme ai capigruppo, – spiega il presidente dell’assemblea Nicola Calandrini – ritenuto necessario attivare questa forma di azione per dare risposte concrete ed immediate alle preoccupazioni che la nostra opinione pubblica manifesta dall’inizio dei fenomeni. Facendomi carico – continua Calandrini – dello stato d’animo dei cittadini ho cercato, di concerto con il Sindaco, di individuare gli interlocutori per questo incontro di informazione
sulle caratteristiche delle ripetute scosse di terremoto, abbiamo contattato l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alcune università e la Regione. Dopo questa breve ricognizione abbiamo attivato un canale di azione comune con i tecnici regionali che saranno il nostro riferimento in questa fase e saranno loro a relazionare al consiglio ed a rispondere alle domande che i consiglieri vorranno porre”.
“Sara’ sicuramente importante l’intervento degli esperti, in una assise
come il consiglio comunale per dare ufficialmente le informazioni che la
cittadinanza attende”, afferma l’assessore alla Protezione civile, Gianluca Di
Cocco.
L’assessore Di Cocco assieme a dei tecnici, nella giornata odierna ha
verificato personalmente nella zona di Tor Tre Ponti la situazione dei danni
accorsi alle unita’ immobiliari, escludendo categoricamente pericoli di crollo
allo stato attuale.
Nel frattempo – si legge in una nota del Comune – è stata predisposta una delibera di giunta che dispone:
– di attivare, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, per dare corso ad una idonea compagna di rilevamenti e studi specifici sull’attività sismica che interessa il territorio comunale;
– di dare corso immediatamente al potenziamento dell’Ufficio Comunale di
Protezione Civile Comunale;
– di disporre che l’Ufficio di Protezione civile dia corso, con successivo
atto dirigenziale, alla pubblicazione dell’opuscolo informativo sulle
norme comportamentali in caso di eventi sismici nell’ambito delle sue
obbligatorie attività istituzionali di informazione alla popolazione;
– di disporre che l’Ufficio di Protezione Civile si attivi affinché, con
l’ausilio di tecnici della Protezione Civile Regionale, del geologo
appositamente incaricato dall’Ufficio Ambiente di redigere la
zonizzazione sismica del comune di Latina e di eventuali professionisti
tecnici volontari appartenenti agli ordini professionali competenti in
materia, organizzi con immediatezza una giornata di formazione per il
personale appartenente alle associazioni di volontariato della Protezione
civile comunale sul tema specifico del sisma nel territorio di Latina;
– di disporre che l’Ufficio di Protezione Civile attivi successivamente alla
formazione i gruppi comunali al fine di organizzare una campagna di
informazione rivolta ai cittadini nella zona maggiormente interessata dalla
percezione degli eventi sismici distribuendo capillarmente gli opuscoli
appositamente pubblicati;
– di promuove nella circostanza sul tema in oggetto una collaborazione con
l’Università presente nell’area Pontina e gli ordini professionali, sulla base
di protocolli d’intesa e opportune convenzioni, un progetto di stage che,
ponendosi l’obiettivo di analizzare la situazione del patrimonio edilizio
presente nell’area maggiormente interessata dalla percezione del sisma,
migliori la gestione del territorio, e permetta agli studenti laureandi o
neo laureati, o degli istituti tecnici superiori di integrare teoria e pratica
nell’ambito di un progetto a partire dalla pianificazione al raggiungimento
dell’obiettivo affiancando la Struttura della protezione civile dell’Ente
Locale operando una mappatura dell’area oggetto dei movimenti sismici.
chissa quanto saranno costati?
Di Cocco, pensa hai perso un’occasione per essere il prossimo Sindaco, tanto Questo o quello per me pari son, Potevi chiedere lo Stato di Calamita’ per TERREMOTO, che figurone avresti fatto col Tuo elettorato.
Vedete la classe non e’ acqua!!!, in Fazzo-Cusulandia avrebbero incareicato il Mago Otelma e non si sa se avessero risparmiato, ma tanto questo sarebbe un banale dettaglio
Si vabbè ma tutto questo per arrivare dove? non certo a dirci se ci sarà o meno una scossa più forte né tantomeno quando (fin’ora in italia non l’hanno mai fatto). al massimo diranno “latina rimane una zona a basso rischio ma nonostante questo non possiamo escludere che possano avvenire terremoti più forti – basta vivere in case sicure” ma dai?!?!??
Figuriamoci che a L’Aquila si era riunita addirittura la commissione GRANDI RISCHI (con risultati a dir poco controproducenti visto che aveva come unica preoccupazione quella di mettere a tacere voci fuori dal coro)…
ahh poveri noi… il solito magna magna generale