LEGAMBIENTE: MAGLIA NERA AL LAGO DI FONDI
Allarme inquinamento sul lago del Turano, sul lago di Fondi e su quello di Posta Fibreno. Preoccupa lo stato di salute del lago di Bolsena, del lago di Canterno, del lago di Nemi e in due punti del lago di Bracciano.
Questa la fotografia che «Goletta dei Laghi – Cigno azzurro» per la quarta edizione consecutiva dà a seguito della campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei laghi del Lazio. Trentatré i prelievi effettuati dal 28 giugno al 2 luglio con una analisi di parametri microbiologici e chimico-fisici. Maglia nera al lago di Turano, nel reatino, risultato nel tratto di costa del Comune di Roccasinibalda che secondo i parametri di Legambiente è «fortemente inquinato». In questo specchio d’acqua i soli coliformi fecali superano di oltre 100 volte la soglia massima prevista dalla legge.
Altrettanto seria la situazione del lago di Fondi, in Provincia di Latina e del lago di Posta Fibreno nel Frusinate. Sempre in Ciociaria è apparso inquinato il punto presso la foce del torrente Fiuggi sul lago di Canterno. Giudizio negativo anche per il lago di Bolsena, nel viterbese. Preoccupano due punti inquinati anche sui laghi di Bracciano e Nemi in Provincia di Roma.
«Dove si fanno interventi di natura fognaria e di depurazione delle acque i risultati si vedono immediatamente – ha detto Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – Abbiamo tuttavia compreso che ci sono molte amministrazioni che pur di non vedere certe situazioni di tacciare di allarmismo gli ambientalisti, mettono la testa sotto la sabbia e l’hanno dopo si ripresenta la stessa situazione ambientale. I fondi ci sono, i dati sono noti, auspichiamo un intervento di tutti per arrivare al risultato e cambiar volto ai nostri laghi». L’assessore provinciale alle Politiche del Territorio e Tutela Ambientale, Michele Civita, ha sottolineato: «Stiamo cercando di affrontare questo problema dandoci anche i tempi necessari. Prevediamo forti investimenti pari a 324 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’intero sistema idrico e fognario. Stiamo lavorando anche con i Comuni della Provincia per iniziative di carattere turistico, avviando anche la raccolta differenziata porta a porta».
Era l’autunno del 2005 quando Acqualatina inaugur
Ciao Giorgio, se tu avessi partecipato all’iniziativa tenutasi presso il laghetto degli alfieri avresti assistito alla presentazione fatta da un biologo dei dati relativi ai monitoraggi effuttati presso il lago di Fondi.
Insomma credo che l’iniziativa di legambiene sia stata qualcosa in pi
Resta il fatto che gli altri laghi non vengono monitorati da Legamebiente. Mica esiste solo Fondi in provincia di Latina, eccheccazz!
Giorgio
magari pure il lago di fondi
infatti la goletta dei laghi non passa solo per il lago di Fondi: basta informarsi.
Non ho letto notizie sugli altri laghi della nostra provincia!
Giorgio
” La mancata conoscenza
X Gasbarrone
Ripeto, non s