Mof di Fondi, arriva il nuovo presidente. Polverini: “Commissariato nel mercato”

«Qualcuno mi ha chiesto: ma dopo 35 anni a Bruxelles, cosa ci stai a fare a Fondi?». Così, con una battuta il neo presidente del mercato ortofrutticolo di Fondi (Latina) Michele Pasca-Raymondo ha iniziato il suo discorso di insediamento alla guida della struttura, dopo la nomina, presentata oggi, da parte della governatrice del Lazio, Renata Polverini. «Negli anni di carriera all’Unione Europea – ha spiegato – ho imparato che la base dello sviluppo è il consenso, bisogna trovare una strategia condivisa dal maggior numero di residenti e restaurare l’immagine di questo mercato. Per questo – ha proseguito – ho individuato tre esigenze: la prima è che Mof rifletta i principi dell’etica e della trasparenza allontanando sospetti e dubbi; secondo la crescita grazie all’ampliamento di settori e servizi; infine, proprio perchè si è in presenza di un forte intervento pubblico va migliorato il reddito dei produttori e degli operatori, minacciati dalla grande distribuzione». Tre presupposti per una strategia di «internazionalizzazione del mercato di Fondi» che Pasca-Raymondo, affiancato dal vice Francese Polese, ha messo in cima al suo programma.
POLVERINI: COMMISSARIATO DENTRO AL MOF – «Questa è una città bellissima, balzata però alle cronache per cose che vogliamo far dimenticare al mondo. Per questo prendiamo un impegno con tutti per far sì che all’interno del mercato ortofrutticolo ci possa essere in un prossimo futuro un commissariato». Lo ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, che questa mattina ha visitato il Mof di Fondi. Una visita istituzionale, quella del presidente della Regione, che, come sottolineato dall’amministratore delegato Enzo Addessi, «mancava dal 2002, quando venne Storace. Questo – ha proseguito il dirigente – è un momento significativo, e a Polverini chiediamo di dare un segnale di inversione di tendenza rispetto al momento delicato che questa struttura ha vissuto negli ultimi tre-quattro anni. Chiediamo un punto di svolta per alzare forte la bandiera della legalità, perchè qui ci sono imprenditori seri». Per Polverini l’arrivo di un commissariato nel perimetro del mercato è «un segnale importante di sicurezza che le istituzioni vogliono dare all’interno dell’area». Accompagnata dal senatore Pdl Claudio Fazzone, originario del territorio, Polverini, con gli assessori al Bilancio Stefano Cetica, all’Agricoltura Angela Birindelli e alle Attività produttive Pietro Di Paolo, ha voluto vedere di persona i reparti del vastissimo complesso commerciale di Fondi, che muove un giro d’affari di circa un miliardo l’anno e movimenta 1,2 milioni di tonnellate di prodotti ogni 12 mesi. Ogni giorno al Mof, che dà lavoro a oltre 2.000 persone più l’indotto, transitano quattro-cinquemila operatori. Numeri, hanno spiegato i responsabili, che fanno del Mof la più grande azienda del Lazio-Sud. Polverini si è intrattenuta con i lavoratori che hanno mostrato di apprezzare la visita con sorrisi, strette di mano e fotografie. La governatrice ha voluto in particolare salutare le donne al lavoro nella struttura, interessandosi inoltre alle varietà di frutta e ortaggi che vi vengono trattati, con Fazzone a illustrarne in qualche caso le qualità e le specificità. La delegazione regionale ha inoltre potuto osservare il nuovo impianto fotovoltaico che dovrebbe portare all’autosufficienza energetica il grande complesso.
dal momento che continui ad accompagnarti con il senatore Pdl Claudio Fazzone i dubbi rimangono cara Polverini, anzi aumentano.
no, lei sarà la nemesi di faz
ma perchè, i Di Matteo da dove la prendono la frutta?
la bandiera della legalità con Fazzy ?? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
FAZONE POLVERINI DI MATTEO : CAMORRA A LATINA
ma la finanza controlla le dichiarazioni di quei signori che comprano le zucchine a 5 centesimi e le rivendono a 2 euro, che vanno con rotoli di banconote in tasca e che comprano continuamente immobili? o i controlli ci sono solo per i poveracci?