Pasqua, tutti gli eventi e le sacre rappresentazioni

Il calendario degli eventi e delle Sacre Rappresentazioni della Settimana Santa:
10 aprile – Formia – Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo, nelle vie del rione Castellone, con inizio alle ore 19,30. Info: tel.0771700287
15 e 16 aprile – Sperlonga – Sacra Rappresentazione de “La Passione di Cristo“, presso area museale di Villa Tiberio. Info: tel.0771548028
Domenica 17 aprile – Maenza- Domenica delle Palme: Rievocazione storica in costumi d’epoca nelle vie del centro storico, con inizio alle ore 17,00. Info: www.comunedimaenza.it – www.passionedicristo.eu
Domenica 17 aprile – Minturno- Via Crucis a Minturnae, con inizio alle ore 20,00. Info: tel.0771680137
Dal 19 al 30 aprile – Latina- Mostra di diorami sulla vita di Gesù, presso ex Consorzio Agrario, Via Don Minzoni 21. Orario di visita: tutti i giorni (esclusi Pasqua e Lunedì dell’Angelo), dalle 16,00 alle 19,30. Info: tel.3298586407
Mercoledì 20 aprile – Castelforte – “Io sono la via, la verità, la vita“, rievocazione storica delle ultime ore di vita di Nostro Signore Gesù Cristo, nelle vie del centro storico, ore 20,30. Info: tel.3891931648
Venerdì 22 aprile – Maenza – Sacra Rappresentazione de “La Passione di Cristo“, in costumi d’epoca, nelle vie del centro storico con inizio ore 20,30. Info: https://www.latina24ore.it/prima-pagina/21376/maenza-tutto-pronto-per-la-passione-di-cristo
Venerdì 22 aprile – Sezze – Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, nelle vie del centro storico, con inizio alle ore 20,30. Info: https://www.latina24ore.it/eventi/21922/sezze-gaia-de-laurentis-alla-passione-di-cristo
Venerdì 22 aprile – Roccagorga – Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Durante le celebrazioni del Venerdì Santo si incrociano diverse tradizioni che cambiano in base al rito celebrato. In questo giorno, lungo le strade che circondano il centro storico di Roccagorga, vengono portate a spalla le macchine raffiguranti la Via Crucis. Tra gli eventi più significativi si annoverano i cosiddetti “focaracci”. Essi rappresentano per la popolazione rocchigiana un momento di sfida ma anche di fortissima fede. Si accendono due focolari ben distinti, rappresentanti due rioni, quello di “San Pietro” e quello della “Torricella”. I focolari vengono collocati in due aree ben distinte del Comune: uno, quello di “San Pietro”, in piazza VI gennaio, l’altro, quello della “Torricella”, sul piazzale antistante la Chiesa Collegiata SS. Leonardo ed Erasmo. Questa è una tradizione molto sentita dalla cittadinanza, in particolare tra i giovani che si impegnano, sorretti dagli adulti, nella raccolta della legna. Il reperimento del legname incomincia almeno dieci giorni prima dalla celebrazione. I ragazzi nei giorni successivi incominciano ad accatastare la legna raccolta nei rispettivi luoghi, simbolo dei rioni che si sfideranno. I fuochi vengono accesi quando la statua di Cristo esce dalla chiesa, seguita dalla processione. Gli attori protagonisti dell’evento appartengono esclusivamente alla stessa comunità di Roccagorga. Una popolazione che, tra sacro e profano, intende rivendicare una posizione sociale d’appartenenza alla comunità stessa. La popolazione, attraverso una sana competizione, vuole affermare pubblicamente il proprio essere rocchigiana ovvero “gente della Rocca”. L’evento viene patrocinato dalla “Regione Lazio- Assessorato al Turismo made in Lazio” e rientra tra gli eventi più suggestivi e rappresentativi della sacra rappresentazione a livello regionale, tanto vero che nella passata edizione, grazie al lavoro svolto dall’Assessore alle Politiche del Turismo del Comune di Roccagorga Onorato Nardacci, è stato inserito dall’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e Lazio, nel dèpliant informativo sulla promozione di sagre e di feste tradizionali: “Tutto il Lazio è paese”.
Venerdì 22 aprile – Cisterna – Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Grazie all’impegno del Comitato spontaneo (formato da Gino Caprara, Carla Porcelli, Loredana Martelli, Massimo Gabriele, Marcella Sala, insieme ai giovani Emiliano Russo, Monica Scalese, Francesca Ianiri, Mara Cerci e Agnese Del Prete ), del Sindaco Antonello Merolla e di tutta l’amministrazione comunale, il 22 aprile per le strade di Cisterna, durante la tradizionale Processione del Venerdì Santo, si rivivrà la Passione di Cristo. «Sono particolarmente contento di questa iniziativa che darà maggiore lustro alla città. Cisterna è una città laboriosa, che sa donarsi ed è ricca di giovani pieni di inventiva che si impegnano. Questa prima edizione è un punto di partenza fondamentale perché la Passione di Cristo diventi un momento importante per la comunità e una tradizione da tramandare. Mi auguro che dopo la rappresentazione inizieremo a collaborare per renderla sempre più suggestiva e rilevante» – dichiara il Sindaco Antonello Merolla. 180 figuranti, cavalli, agnellini, costumi, musiche e una coreografia firmata da Monica Scalese: questi gli ingredienti per la rappresentazione ispirata ai Vangeli, perché la comunità possa meditare insieme in un momento di grande spessore religioso e artistico. La Processione avrà inizio alle 20 sul sagrato della Chiesa S. Maria Assunta, per proseguire lungo C. so della Repubblica, Via Quattro Giornate di Napoli, P.za dei caduti in guerra, Via Leonardo Da Vinci, P.za Michelangelo, Via Po, Via Tevere, L. go del Bersagliere, Via Primo Maggio, Via G. D’Arezzo, P.za Mascagni , Via Verdi, per concludersi poi sul palco in Piazza XIX Marzo.
Domenica 24 aprile – Sperlonga – “Pasqua tra storia e cinema”, mostra di abiti, armi e scene utilizzate in importanti dedicati alle ultime ore di vita di Gesù, presso Ristorante “Il Tramonto”, dalle ore 10,00.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.