Mercato immobiliare, prezzi stabili: ecco le zone più convenienti

28/02/2011 di
latina_panoramica_876374863

Quotazioni immobiliari stabili a Latina nel secondo semestre del 2010. Gli sconti in sede di chiusura delle trattative sono del 10-15%, con tempi medi di vendita di 6-9 mesi. Il mercato locativo – secondo l’indagine di “Gabetti” – risulta dinamico, con canoni, per due locali non arredati in zona centrale pari a 550-600 € al mese, e tre locali nello stesso stato di fatto, a 700-750 € al mese.

I mutui coprono circa 80% del valore degli immobili, tendono a essere fissi o variabili con cap. Le giovani coppie tendono ad indirizzarsi verso il semicentro e i borghi limitrofi, con disponibilità di spesa media di 150-200 mila €.

I Top prices si raggiungono in corso della Repubblica, piazza San Marco e nel Quartiere “Agora” (c.d. “Cucchiarelli”), zona quest’ultima molto residenziale e con una presenza prevalente di abitazioni signorili; per un signorile ristrutturato si spendono 3.500-3.800 € al mq.

Sicuramente ricercate via Isonzo e via Marconi, perché molto servite e commerciali, con immobili degli anni ’70-‘80. Per un medio ristrutturato nelle richieste zone semicentrali si spendono 2.200 € al mq e la domanda è buona. A nord nella zona “Vigili del Fuoco” è in atto un piano di recupero e di bonifica della zona, che in precedenza ospitava anche campi nomadi.

Ci sono palazzine nuove in pronta consegna a 3.000 € al mq, ma per ora non è molto gradita, perché vicina ad una zona molto popolare. Più agricola la zona est di Latina, dove si trova molta edilizia anni ’70, fra cui ville di tutti i tipi, anche a schiera e numerose case rurali.

Le zone meno domandate del capoluogo Nuova Latina “ex Q4”, Gionchetto, Pantanaccio. Nuova Latina è una zona per la quale mancano le domande d’acquisto. Benché modestamente servita, è popolare, con una discreta presenza di cittadini stranieri, ed è stata realizzata in modo urbanisticamente disordinato, con numerosi palazzoni. Nell’area le quotazioni sono intorno ai 1.500 € al mq.

Leggermente migliore la situazione nel più recente quartiere Q5. I quartieri sono diventati però dormitori, i servizi sono parziali e l’offerta immobiliare sul mercato è consistente. I prezzi del nuovo vanno da 2.000 € al mq a 2.200 € al mq per le soluzioni più rifinite. Sono diversi i complessi con parco condominiale e cancelli automatici.

I quartieri a più alta percentuale di cittadini stranieri sono Goretti, Frezzotti e Torre La Felce, qui per un appartamento medio da ristrutturare si spendono 1.500-1.800 € al mq. Le zone dove si sta costruendo più edilizia residenziale privata sono I Borghi, il Quartiere Piccarello, Latina Scalo. Il costo in € al mq è di 2.000-2.500 € al mq e si stanno realizzando piccole palazzine e villette.

Ad acquistare nei Borghi non sono solo locali, spesso giovani, ma anche persone che desiderano lasciare la città per trasferirsi in aree più tranquille. Borgo Sabotino si è sviluppato molto negli ultimi anni, inizialmente come seconda casa, perché vicino (2.5 km) al mare, attualmente anche come prima abitazione vicino al mare. Le tipologie più richieste sono villette indipendenti e bifamiliari con giardino.

Il Borgo più urbanizzato è Borgo Podgora, con una buona richiesta. E’ ordinato, ha molte realizzazione basse e piccole costruzioni. Discreta domanda anche in Borgo Santa Maria. Le quotazioni per il nuovo sono di 2.000-2.500 € al mq, a seconda del capitolato. Meno ricercato Borgo Bainsizza. Più forti i vincoli per le nuove costruzioni a Borgo Grappa, che è nel parco del Circeo.

In zona Panorama, vicino allo Stadio Comunale si trova Torrepontina di 34 piani con destinazione terziaria e residenziale. Quest’area è destinata a diventare il polo amministrativo pubblico, ha prezzi per il nuovo di 2.500-2.700 € al mq.

Il Comune di Latina è commissariato, non si prevedono a breve grandi opere di riqualificazione e/o nuovi sviluppi. Fra gli interventi attesi, l’allargamento della Pontina, per migliorare il nevralgico collegamento con la Capitale. Lo scorso Novembre il Cipe ha sbloccato parte del finanziamento, la restante parte dovrebbe essere coperta da fondi privati, per la trasformazione della Strada Regionale 148 in autostrada, a pedaggio, Roma-Latina. Il tratto interessato, per complessivi 68.3 km, è quello che va da Roma – Tor de’ Cenci a Latina – Borgo Piave. Quest’opera da un lato dovrebbe risolvere il problema del traffico della Pontina, ma è osteggiato da più parti (pendolari, agricoltori, ambientalisti), le quali punterebbero piuttosto sul potenziamento del trasporto su rotaie e sulla messa in sicurezza della 148.

  1. Ma fatela finita con questi marchettoni per palazzinari!
    Tutti in Italia, in Europa e nel Mondo sanno che il mercato immobiliare è in costante declino, si prevedono anni di cali di prezzi e pare che solo da noi (a Latina e più in generale nel Lazio) i palazzinari dominanti … riescano a tenere le briglie dell’informazione, per cercare di accalappiare ancora qualche pollo.
    Prezzi stabili: ma che dite? I dati dell’Agenzia del Territorio (non i parzialissimi comunicati stampa Gabetti, ovviamente) parlano di un -8% solo nel secondo semestre 2010 a Latina (dopo tre anni di discesa)… non fatevi infinocchiare con la bufala che “il mattone non cala mai” !!!
    Per chi cerca prezzi bassi: c’è il motore di ricerca gohome.it, vedrete che prezzi interessanti già si trovano, (ad esempio http://www.casa.it/immobile-appartamento-lt-latina-16774989 ) e se ne troveranno sempre di più.
    Il livello attuale di prezzi è ancora da folle bolla speculativa, 1500 €/mq dovrebbe essere la normalità, non l’eccezione.

    P.S. esilarante l’autore quando dice che il Comune commissariato non porterà a particolare sviluppo.. a parte il fatto che già ora l’invenduto è alle stelle, e che i cantieri aperti sono un’infinità, il nostro Commissario stà sbloccando piani e varianti come neanche i vecchi palazzinari dominanti erano riusciti a fare, scatenando più di qualche malumore….!!