Studenti della scuola Holden a Ninfa per trovare ispirazione

13/05/2024 di

Si rinnova per il quarto anno consecutivo la collaborazione tra Fondazione Roffredo Caetani, Lestra, Scuola Holden e Giardino di Ninfa, che sarà ancora una volta un luogo di ispirazione per quattro giovani scrittori, i quali avranno la possibilità di lavorare e scrivere lasciandosi ispirare dal Giardino, e di confrontarsi sulla figura di Marguerite Chapin Caetani e sull’importanza delle riviste letterarie «Commerce» e «Botteghe Oscure».

Il tema di indagine è legato anche all’anno speciale che il Giardino sta vivendo per via del progetto Pnrr «Il Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità” e sarà quello del rapporto tra uomo e ambiente, e su quali basi tale relazione possa portare sostenibilità e progresso.

Un tema ricco e complesso, che vive di suggestioni letterarie e filosofiche potenti che possono risonare in maniera nitida all’interno di un contesto come il Giardino di Ninfa: il rapporto uomo/natura, oltre la dicotomia minaccia/idillio, ragionato alla luce della complessità, tutta contemporanea, delle sue accezioni. La natura, cardine delle attività del giardino e il progresso. Un tema centrale della storia della letteratura: quale visione del rapporto con l’ambiente e quale visone del progresso umano nelle scia delle parole degli autori che animano quest’anno le attività del Parco Letterario Marguerite Chapin: Calvino, ancora nell’anno del centenario, Shakespeare, Torquato Tasso.