Il Centro Studi San Carlo da Sezze compie 25 anni, pubblicato un libro con gli articoli dell’Osservatore Romano

Il Centro Studi San Carlo da Sezze è nato per far conoscere la vita e la figura del nostro concittadino e Patrono della Città e della Diocesi. A tale scopo ci aiuta la sua straordinaria produzione ascetico – letteraria, iniziando dalla sua autobiografia, le numerose opere manoscritte ed inedite ed i tanti libri editi per celebrare le instancabili doti cristiane del nostro San Carlo.
In occasione del 25° anno di fondazione del C.S. San Carlo si è pensato alla stesura di una pubblicazione che raccogliesse gli articoli che il quotidiano “L’Osservatore Romano”, il giornale del Papa, gli ha dedicato fino ai nostri giorni. E’ stata una corsa contro il tempo, l’idea è nata a seguito della chiusura forzata a causa della pandemia da COVID19.
Immediatamente dopo il rinnovo del Consiglio Direttivo del nostro Centro e la mia elezione a Presidente – spiega Natalina Delizia Lorefice – ci si è resi conto che la situazione era molto critica e non ci avrebbe forse permesso di preparare una manifestazione idonea per ricordare la fondazione del Centro Studi S. Carlo; nel medesimo tempo un anniversario così importante sarebbe dovuto pur essere ricordato in modo adeguato. La pandemia ci ha fatto e ci sta facendo vivere un tempo che non avremmo mai immaginato, alcuni Santi come S. Francesco di Paola, S. Rita da Cascia, S. Rocco, S. Sebastiano in diversi periodi storici, hanno fatto questa dolorosa esperienza cercando di aiutare fisicamente e spiritualmente le persone colpite dai vari morbi contagiosi.
Non da meno l’allora Frate Carlo, trovandosi a Carpineto, durante l’epidemia della peste, portava conforto ed assistenza morale e spirituale alle persone malate, supplicando insistentemente l’intercessione di Sant’Anna. Ebbe, persino, l’attenzione di chiedere di non far suonare le campane con i rintocchi funebri per non compromettere maggiormente l’umore già provato dei malati. Rivolgo a S. Carlo una speciale richiesta di protezione e di aiuto affinché ci assista nel superare questo difficile momento, con l’augurio che la pace e il bene regnino nella nostra amata Sezze”.
Natalina Delizia Lorefice rivolge un ringraziamento particolare all’ideatore, uno dei soci fondatori dell’associazione, il dr. Ernesto Carlo Di Pastina e al Direttore Artistico del Centro Studi nonché maestro della Corale S. Carlo da Sezze prof. Andrea Gianolla per la sua fattiva collaborazione, i quali hanno fatto sì che il libro fosse pronto per la festa dei nostri Santi Patroni.
I ringraziamenti vanno al Comitato dei festeggiamenti dei Santi Patroni ed al parroco padre Damiano Grecu per la sua disponibilità ed accoglienza nonché al Direttore della Casa Natale di S. Carlo, sig. Mauro Oppo che rappresenta il nostro Centro Studi in detto Comitato.
Le presentazioni dei due libri si è svolta nel campetto adiacente la cattedrale. La serata, allietata da brani musicali eseguiti alla chitarra dal maestro Roberto Cardinali si è conclusa con la presentazione del libro di Lucia Fusco.