FOTO VIDEO Ufficiale: individuati i cadaveri di Daniele Nardi e Tom Ballard

09/03/2019 di




«Con grande dolore informo che le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sono terminate visto che Alex Txikon e la sua squadra hanno confermato che le sagome viste sul Mummery a circa 5.900 metri sono quelle di Daniele e Tom». Lo annuncia su twitter l’ambasciatore italiano in Pakistan Giuseppe Pontecorvo.

LA FAMIGLIA. «Daniele rimarrà un marito, un padre, un figlio, un fratello e un amico perso per un ideale che, fin dall’inizio, abbiamo accettato, rispettato e condiviso». Lo scrive su facebook la famiglia di Daniele Nardi, deceduto sullo sperone Mummery del Nanga Parbat assieme al compagno di scalata Tom Ballard. «Siamo affranti dal dolore; vi comunichiamo che le ricerche di Daniele e Tom sono concluse. Una parte di loro rimarrà per sempre al Nanga Parbat», aggiungono i familiari di Nardi. «Il dolore è forte; davanti a fatti oggettivi e, dopo aver fatto tutto il possibile per le ricerche, – proseguono – dobbiamo accettare l’accaduto».

LE ULTIME PAROLE DI NARDI. «Mi piacerebbe essere ricordato come un ragazzo che ha provato a fare una cosa incredibile, impossibile, che però non si è arreso e se non dovessi tornare il messaggio che arriva a mio figlio sia questo: non fermarti non arrenderti, datti da fare perché il mondo ha bisogno di persone migliori che facciano sì che la pace sia una realtà e non soltanto un’idea…vale la pena farlo». Queste le parole di Daniele Nardi pubblicate su facebook dalla sua famiglia.

CHI ERA DANIELE NARDI. Il mondo dell’alpinismo piange la scomparsa di Daniele Nardi, la conferma del riconoscimento da parte di Alex Txikon e dei soccorritori dei corpi dello scalatore italiano e di Tom Ballard a circa 5900 metri sul Nanga Parbat, nel nord del Pakistan, spegne l’ultima fiammella di speranza. Nato a Sezze, nel basso Lazio, il 24 giugno 1976, Nardi è il primo alpinista nella storia nato al di sotto del Po ad aver scalato l’Everest ed il K2, le due vette più alte al mondo. Dal 2002, anno in cui ha toccato per la prima volta la quota degli 8.000 sul Cho Oyu (sesta montagna più alta del mondo posta tra la Cina ed il Nepal), non si era più fermato. Nardi ha scalato anche il Broad Peak (8.047 metri), il Nanga Parbat (8.125 metri), la Middle dello Shisha Pangma (8027 metri) e il monte Aconcagua (la montagna più alta del Sud America). Dopo aver superato per cinque volte gli 8.000 metri Daniele si è dedicato a progetti unici dal punto di vista tecnico. Nel 2011 ha realizzato, in collaborazione con il Comitato EvK2 del CNR, la spedizione Share Everest 2011. Obiettivo del progetto: posizionare la stazione di monitoraggio più alta del mondo, che invia dati in tempo reale sul clima alla Comunità Scientifica Internazionale. L’operazione ha raggiunto il suo obiettivo segnando un risultato storico e tutto italiano. Tra i riconoscimenti di Nardi da ricordare nel 2011 il premio del Cai, il Club Alpino Italiano centrale, e dal Caai (Club Alpino Accademico Italiano) per la scalata del Bhagirathi in India. Un premio riconosciuto internazionalmente e conquistato da Daniele grazie all’impresa tentata con Roberto Delle Monache in puro stile alpino su una nuova via di misto ghiaccio con punte di difficoltà altissime.

A livello internazionale l’alpinista italiano ha avuto l’accreditamento al ‘Piolet D’or’, gli Oscar internazionali della montagna. Una testimonianza che è il risultato di due progetti esplorativi, uno in Pakistan (apertura della Telegraph Road) ed uno in Italia (una nuova via sul Monte Rosa). Questi apprezzamenti di livello internazionale hanno permesso a Daniele Nardi di entrare nell’olimpo dell’alpinismo mondiale. Nel 2013 è arrivato il Premio Coni Lazio per «aver portato il Lazio in vetta al mondo». Un riconoscimento, questo, ricevuto dagli atleti che hanno dimostrato un alto merito sportivo. Ambasciatore per i Diritti Umani nel mondo, Nardi ha sostenuto progetti di solidarietà in Nepal e Pakistan. In ogni spedizione ha sempre portato con sé l’Alta Bandiera dei Diritti Umani firmata da oltre 20.000 studenti incontrati nelle scuole del Lazio. Impegnato nel sociale, Nardi, assieme all’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus, ha promosso la campagna mondiale ‘Gioventù per i Diritti Umanì con lo scopo di far conoscere ai giovani di tutto il mondo i 30 articoli della Dichiarazione Universale dei diritti umani in modo che diventino dei validi sostenitori della tolleranza e della pace.

LA FIDANZATA DI BALLARD: TI AVEVO DETTO DI NON ANDARE. «Non ci sono o saranno mai parole adatte a descrivere il vuoto che hai lasciato. Un dolore straziante e una forte rabbia per non aver ascoltato le mie costanti parole che ti dicevano che su quella montagna non dovevi andare, i tuoi sogni non erano lì, per questo madre natura non ti ha più protetto». Così Stefania Pederiva, fidanzata di Tom Ballard, l’alpinista inglese morto sul Narga Parbat insieme all’italiano Daniele Nardi, in un post su facebook. «Ringrazio l’universo – scrive la donna – per avermi regalato una persona così speciale, non restano che i magnifici ricordi dei tempi trascorsi insieme che sono i più belli della mia vita. Ti ritroverò nella natura, nei fiumi negli alberi nelle montagne, tu sarai sempre la mia roccia più bella». «La montagna prende, la montagna dà… Una barriera – prosegue il post – avevo innalzato per accettare i pericoli ai quali eri costantemente esposto, tutto in frantumi è ormai andato e il mio cuore è completamente annegato».




(Video di Alex Txicon tratto da Facebook)