A Latina da 7 anni un corso per insegnare ai ciechi ad ammirare il cielo

28/08/2017 di

Può un cieco ammirare le stelle? In un certo modo è possibile. A Latina lo insegnano da sette anni con il “Corso Residenziale di Astronomia per ciechi e ipovedenti” che offrirà ad 8 partecipanti provenienti da tutta Italia la possibilità di approfondire argomenti legati alle stelle e all’intera volta celeste, attraverso strumenti didattici tattili appositamente costruiti per le esigenze dei non vedenti.

Sono circa un centinaio i ragazzi e le ragazze ciechi o ipovedenti che in questi 7 anni hanno raggiunto il capoluogo pontino per partecipare alle precedenti edizioni di un corso unico su tutto il territorio nazionale, e ai quali è stata data la possibilità di toccare con mano strumenti che permettono di comprendere nel dettaglio tutti i movimenti della Terra e del cielo. Da quelli più semplici, autodescrittivi, che riproducono oggetti e corpi celesti, a quelli più complessi, che offrono la rappresentazione dinamica di alcuni fenomeni astronomici così come si verificano realmente nelle 4 dimensioni. L’esplorazione tattile di questi strumenti, guidata dai docenti del corso, apre le porte della mente alla conoscenza di fenomeni astronomici che sarebbe altrimenti impossibile apprendere con le sole parole o con la sola lettura di un testo in Braille.

Anche quest’anno i corsisti giungeranno a Latina dall’intera penisola, da Manuela proveniente da Trento a Vincenzo proveniente invece da Erice, in provincia di Trapani; e tra di loro ci sarà anche la presenza di Sabrina Papa, 47 anni romana, prima e unica pilota di aerei cieca italiana. Gli 8 partecipanti al corso risiederanno a Latina per la sua intera durata, fino a venerdì 1 settembre, scandendo le proprie giornata tra lezioni di astronomia, appuntamenti culturali, escursioni e uscite serali.

Il corso si svolgerà presso la scuola media Giovanni Cena, in via Lepanto 1 da Lunedì 28 agosto a Venerdì 1 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Chi lo desidera può prendere parte alle lezioni gratuitamente, ma esclusivamente come uditore. Per informazioni: Andrea Miccoli,  andmicco@libero.it