Oggi l’intitolazione del parco, Bindi: Chi non capisce l’evento non è in buona fede

Oggi è il giorno dell’intitolazione del parco a Falcone e Borsellino. Nel corso del convegno «Il radicamento mafioso sul territorio e il contrasto alle mafie», organizzato ieri dal Comune di Latina, Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, si è anche soffermata sulla cerimonia, alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini, di intitolazione del parco comunale di Latina ai giudici Falcone e Borsellino. Lo stesso parco che era stato intitolato dalle precedenti amministrazioni comunali ad Arnaldo Mussolini.
«Passare da un parco intitolato al fratello di Mussolini a un parco intitolato a Falcone e Borsellino è un segnale importante – ha detto – Ho saputo che per la cerimonia di domani qualcuno ha annunciato contestazioni. Vorrei che fosse chiaro che passare da un nome che divide a un nome che unisce è qualcosa di importante per tutto il Paese. Chi non lo ha capito non può invocare la libertà di pensiero e di opinione sancita dalla nostra Costituzione».
Alla città ha poi voluto lanciare un messaggio: «Siate orgogliosi della giornata di domani – ha detto – e non vi curate di chi non vi ha capito perché difficilmente è in buona fede».
La cerimonia inizierà oggi intorno alle 18.15, con la Presidente della Camera e il Sindaco Coletta che depositeranno due corone di fiori presso l’aiuola alla base del monumento ai caduti dove, sul lato destro, sono state collocate le targhe in marmo che ricordano i magistrati uccisi per mano della mafia 25 anni fa, Francesca Morvillo, moglie di Falcone e gli uomini delle loro scorte. Dal podio allestito sul viale che guarda alla Cattedrale di San Marco interverranno il Sindaco Coletta, David Gentile, Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano, la Presidente Della Penna, la Presidente Boldrini introdotti dalla Consigliera comunale Valeria Campagna, la più giovane dell’assise cittadina. Ad interventi conclusi Boldrini e Coletta scopriranno la targa che sarà posta all’ingresso principale del Parco (lato Piazza della Libertà). La cerimonia proseguirà con l’esecuzione di due brani di musica contemporanea da parte di Roberto D’Erme e Massimo Gentile. In chiusura la Presidente Boldrini, insieme con le altre autorità intervenute, si sposterà su uno dei viali del Parco per visitare una rassegna di street art e ricevere un dono da alcune donne ospiti dell’atelier Acanthus. Alla cerimonia sarà presente il Gonfalone del Comune di Milano. L’evento, lo ricordiamo, ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Palermo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.