Elezioni, i sindaci festeggiano la vittoria e ringraziano su Facebook

Sette i Comuni pontini in festa per l’elezione del nuovo sindaco, mentre solo uno andrà al ballottaggio. A Sabaudia dovranno contendersi il titolo di primo cittadino: la candidata Giada Gervasi, reduce dalla precedente amministrazione e in corso con tre liste civiche e il candidato Giovanni Secci, appartenente all’area di centrodestra con cinque liste a seguito.
Il primo eletto della serata di ieri è stato Mauro De Lillis con la lista di centrosinistra “Cori e Giulianello insieme”. Il nuovo sindaco di Cori succede a Tommaso Conti e proprio nella sua amministrazione è stato assessore di bilancio. La sua vittoria è stata schiacciante e ha sconfitto, con il 75% dei consensi, il candidato di centrodestra Angelo Sorcecchi. La notizia della sua elezione è arrivata poco dopo lo scoccare della mezzanotte, proprio nel giorno del suo compleanno e sulla sua pagina Facebook sono state immediate e numerose le felicitazioni dei suoi concittadini. Nella sua prima intervista non nasconde l’emozione e ringrazia tutto il popolo di Cori per la fiducia e il supporto dimostratogli. Sottolinea inoltre gli elementi di novità della sua lista: molti giovani, tra cui lo stesso sindaco e molte donne. Propone una continuità con l’amministrazione decennale del suo predecessore Tommaso Conti e la volontà di collaborazione tra le comunità di Cori e Giulianello con il fine di raggiungere un obiettivo di benessere comune.
Cosmo Mitrano, primo cittadino in carica e candidato del centrosinistra a Gaeta, ha confermato su Facebook la sua vittoria: ” Grazie a tutti i gaetani per avermi concesso questo privilegio. Mi avete fatto impazzire di gioia. E adesso a lavoro. Nonostante la forte frammentazione del voto, dovuta agli altri otto candidati sindaco, la vittoria di Mitrano è stata chiara già dopo poche ore dall’inizio dello spoglio, con una percentuale del 58% delle preferenze. Tra i candidati dell’opposizione sarà in consiglio solo Massimo Magliozzi con il 23%, mentre restano lontani tutti gli altri sfidanti tra cui Luigi Passerino con il 9%, Scinicariello al 7%, Raimondi al 5% e il Movimento 5 Stelle che si attesta al 4%, seguito da Rifondazione Comunista con Crocco al 2% e Casapound con Mauro Pecchia al 1,87%. L’elemento più interessante è che, fatta eccezione per “Gaeta Democratica” una delle liste di Mitrano con a capo Pina Rosato, si avrà un consiglio prevalentemente di centrodestra.
Un altro vincitore del centrosinistra è Sergio Di Raimo, il nuovo sindaco di Sezze. Anche la sua vittoria, ottenuta con il 54% delle preferenze, è stata chiara prima della conclusione degli scrutini. Incontenibile la gioia, espressa anche sulla sua pagina Facebook: “Diventare sindaco della mia città al primo turno: fatto. Ci vediamo in consiglio!”. Di Raimo prosegue la sua carriera raggiungendo il gradino più alto, dieci anni fa assessore, cinque anni fa presidente del Consiglio comunale, oggi sindaco dopo i 10 anni di amministrazione di Andrea Campoli. Forte il distacco con gli altri sette candidati sindaco: il presidente della provincia Paride Martella con il 19,45%, la lista civica di Rita Palombi con il 14,74, mentre gli altri avversari, tra cui Damiano Risi con il Movimento 5 Stelle, Gaetano Leonoro con il Partito Comunista e Giuseppe Ceritello, si attestano sotto la soglia del 5%.
Vince il centrodestra, con Giuseppe Schiboni, a San Felice Circeo. Il nuovo sindaco, che ha già rivestito per ben tre volte il ruolo di primo cittadino, ha scritto sui social: “Grazie a tutti gli elettori che hanno creduto nel progetto politico e in tutta la squadra da me rappresentata. Sarò sindaco di tutta la città”. Schiboni con il 40,78% delle preferenze batte il sindaco uscente Eugenio Saputo, che ha ottenuto il 33,46% dei voti. Gli altri avversari, Stefano Capponi con una lista civica e Lecizio Parlagreco con il Movimento 5 Stelle, hanno ottenuto rispettivamente il 19,85 e il 5,90 delle preferenze.
A Ventotene, una delle realtà più piccole con 691 elettori, vince Gerardo Santomauro. I cittadini hanno appreso con entusiasmo la vittoria del consigliere uscente, soprattutto dopo il clima di tensione dovuto agli arresti che hanno coinvolto l’ex primo cittadino, Geppino Assenso e un ex assessore, immischiati in una serie di favoritismi nei confronti di alcuni imprenditori in cambio di voti. Santomauro, battuto da Assenso del 2015, si presenta con la sua lista Buona Onda ottenendo 52,94%, contro il 46,88% del suo avversario Raffaele Sanzo, abissale la distanza di Adele Saccucci con lo 0,17.
Ponza, un’altra delle isole protagoniste di queste elezioni, festeggia con tanto di fuochi d’artificio e brindisi la vittoria di Francesco Ferraiuolo. Il nuovo sindaco batte l’uscente Piero Vigorelli con il 57,93% delle preferenze. La sfida, già avvenuta nelle elezioni del 2012, aveva visto i due avversari scontrarsi con ben poco scarto e si era conclusa con la vittoria del giornalista Vigorelli. Questa volta Ferraiuolo non ha avuto problemi, partendo già con un gran vantaggio. Numerosi i sostenitori di Ferraiuolo che, ritrovatisi sul pontile dell’isola, hanno esploso fuochi d’artificio e fatto suonare le sirene delle imbarcazioni.
A Santa Cosma e Damiano si è invece riconfermato Franco Taddeo, per la terza volta sindaco, con il 57,98% dei voti, battendo il neocandidato Rolando Bozzella che ha ottenuto una buon risultato con il suo 42,01%. Quest’ultimo ringrazia i suoi elettori su Facebook, facendo gli auguri al nuovo sindaco e auspicando a una collaborazione con la minoranza per il risanamento di quello che definisce “il nostro amato paese”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.