Teatro, a Pontinia va in scena l’operetta

A Pontinia, venerdì 12 novembre al Teatro “F. Fellini” alle ore 21, andrà in scena per la prima volta dalla nascita del teatro, l’operetta. L’iniziativa è partita da Loris Ghidoni, presidente dall’Associazione Culturale “Laziosat”, che esponendo il progetto all’Assessore alla Cultura Patrizia Sperlonga ha avuto subito tutta la disponibilità per realizzarlo. Lo spettacolo “Al Bal Tabarin”, venerdì sera, ci farà viaggiare attraverso la storia dell’operetta: dai fasti della “belle èpoque”, all’operetta italiana degli anni Venti che portò, con percorsi diversi, al cabaret in Germania e al musical negli Stati Uniti. La regia sarà di Gabriele Villa, noto attore fantasista e regista, che ci condurrà con storie, aneddoti e simpatia nel magico mondo dell’operetta. Saranno al sua fianco voci dello spessore di Francesco Giannelli. Nel suo curriculum, vari lavori al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro San Carlo con la “Vedova allegra”, Spettacolo Operetta con Gennaro Cannavacciuolo, e spettacoli nei maggiori teatri Italiani e del mondo. Altra voce importante sarà quella del soprano Graziella Dorbessan, una giovane ma già affermata professionista nel mondo della lirica. Al pianoforte, il maestro Giovanni Valle che ha intrapreso da giovanissimo lo studio della musica, diplomandosi nel 1997 con lode e menzione d’onore, sotto la guida di Cecilia de Dominicis-Lees, presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Ora vanta al suo attivo numerose esibizioni concertistiche. Il tutto sarà completato dal corpo di ballo professionale della scuola di ballo “Il Carillon” di Latina. Coreografia affidata a Loredana Guttoriello che, dopo aver frequentato per otto anni i corsi dell’accademia Vaganova di San Pietroburgo e aver studiato per dieci anni con i più grandi maestri internazionali allo “Studio Harmonic” di Parigi, ci delizierà con can-can, charleston, valzer e quadri artistici. AL BAL TABAREN è uno spettacolo che ci lascerà una punta di nostalgica atmosfera degli anni Venti, dove la bella voce, il fantasista narratore e i ballerini erano fondamentali per cantare e raccontare storie d’amore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.