Torna dopo 8 anni l’appuntamento con la Maratona di Latina. Parteciperà anche il sindaco Coletta

10/08/2016 di
conferenza-stampa-maratona-latina-2016

conferenza-stampa-maratona-latina-2016Nuovi sviluppi sul fronte dello sport e della partecipazione, elementi cardine della proposta di Lbc durante la campagna elettorale. Torna finalmente l’appuntamento con la Maratona di Latina dopo otto anni, la data è fissata al prossimo 4 dicembre. A dare l’annuncio è stato il sindaco Damiano Coletta e l’Assessore allo Sport Antonella Di Muro in una conferenza stampa indetta questa mattina  in cui hanno partecipato anche i vertici UISP (Unione Italiana Sport per Tutti).

“Un’occasione per promuovere l’attività turistica grazie allo sport. Uno sport praticato dalla gente per la gente”, ha esordito l’assessore Di Muro. La bellezza della costa tirrenica, le dune del nostro lungomare, il lago di Fogliano: molteplici le eccellenze legate al turismo pontino che saranno interessate dall’itinerario, un percorso di poco più di 42 km.

Si parla di un progetto di tre anni che si pone in continuità con le edizioni svolte dal 1998 al 2007. Fino a quell’anno la Maratona di Latina si trovava all’11esimo posto nel ranking nazionale riguardante tali manifestazioni. Ma dal 2008 l’amministrazione Comunale guidata dall’allora sindaco Vincenzo Zaccheo cessò di sostenere l’UISP nell’organizzazione, sia in termini di risorse economiche che di coordinazione. Ed è per questo la Maratona di Latina divento la Maratona di Sabaudia, con la piccola cittadina amministrata da Maurizio Lucci che ha garantito in questi anni un apporto fondamentale per l’effettiva riuscita dell’evento.

La volontà della nuova amministrazione di ridare vita ad un appuntamento che prevede la partecipazioni di oltre 1000 corridori, con ben 300 addetti ai lavori. O quantomeno queste sono le stime Tommaso Donati, direttore della manifestazione, il quale ci tiene a sottolineare l’interesse mostrato dal team di Coletta in contrapposizione alle precedenti amministrazioni che si sono succedute in questi ultimi anni. “Non potevamo far altro che dire di si alla proposta del sindaco”, confessa Donati prima di esporre quelli che sono i criteri di svolgimento della maratona. “Non ci saranno premi in denaro – annuncia -Il nostro codice etico ce lo vieta. I premi saranno dei prodotti tipici del territorio, a conferma della valorizzazione turistica che sottende tale manifestazione. Saremo molto attenti anche all’aspetto della sostenibilità ambientale – aggiunge – Senza dimenticare il discorso delle pari opportunità: spesso le donne vengono discriminate nelle premiazioni; ci sarà equità anche in questo senso”.

Attualmente la Maratona di Latina è scivolata al 27eimo posto per partecipanti, ma saremmo oltre il 50esimo se si considerasse come parametro il budget a disposizione. Una criticità che si è riproposta negli anni e sulla quale si dovrà lavorare nel Comitato Organizzativo che si riunirà la prossima settimana. L’obiettivo dichiarato è quello di riportare Latina nelle prime 10 posizioni.

Questa è una giornata che mi riempie il cuore – le parole del sindaco Coletta che chiudono la conferenza – Riportare la maratona a Latina era un obiettivo che avevamo ancora prima che iniziasse la campagna elettorale. Era necessario che un capoluogo di provincia come il nostro avesse la gestione di un evento da riportare ai vertici nazionali. Sono abbastanza ambizioso riguardo la tematica dello sport: riteniamo che sia un aspetto nei confronti del quale l’amministrazione comunale debba riservare la massima attenzione. Noi cittadini ci dobbiamo riappropriare delle bellezze del territorio”. Coletta annuncia che parteciperà alla maratona, proprio per dare l’esempio alla cittadinanza. E anche questo è un piccolo ma significativo segnale di cambiamento.

  1. Bravo sindaco! Evidentemente le precedenti amministrazioni avevano piu’ a cuore altre “tematiche”..

  2. Condivido pienamente.
    Una cortesia però, o un atto dovuto dagli organizzatori (spesso ignorato): informare in anticipo, con i media locali e quelli su internet circa l’orario di passaggio della manifestazione e l’orario di chiusura delle varie strade interessate.