La storia della fotografia italiana, mostra allo Spazio Comel in via Neghelli

Sarà inaugurata sabato 2 luglio alle ore 18.30 la mostra d’arte intitolata “Figura e Spazio di Francesco Tetro. Fotografi professionisti, artisti-fotografi e fotografi dilettanti, dal dagherrotipo al digitale (1845-1965)”
La mostra, che si svolgerà dal 2 al 17 luglio presso Spazio COMEL Arte Contemporanea in Via Neghelli, vuole offrire un contributo alla storia della fotografia italiana, attraverso originali ritratti e fotografie di gruppo provenienti dall’ “Archivio del XX secolo-Latina”. Ciò ce si prefigge di fare Francesco Tetri è un vero e proprio viaggio nella storia della fotografia, partendo dalle origini, indagando gli sviluppi a livello tecnico e scientifico che hanno permesso di arrivare, con non pochi problemi da parte degli artisti, ad avvicinarsi ad una diffusione di massa. La mostra infatti, oltre che a sviluppare uno studio dal punto di vista dello sviluppo scientifico si prefigge l’obiettivo di capire anche come la fotografia abbia cambiato la nostra società e il modo di approcciarsi all’arte: la fotografia ha permesso la riproduzione e di conseguenza una diffusione di massa allontanandosi dal concetto di “pezzo unico” tipico della pittura.
Attraverso l’esposizione di un centinaio di ‘pezzi’ originali datati dal 1845 al 1965 sarà possibile verificare le conquiste tecniche, l’evoluzione dell’approccio al ritratto, il rapporto con il pittoricismo, fino alle correnti artistiche del XX secolo. Sono molti gli autori presenti nella mostra, tra questi: Cesare Barzacchi, Luigi Bertazzini, Giovanni Bortolotti, , Duilio Cambellotti, Luigi Cantù, Giovanni Cardilli, M. Catalanotti, Osvaldo Civirani, Foto Cliff House, Giovanni Battista Colamedici, Heinrich Ecker, Pasquale e Achille Esposito, Federico Filoni, Leopoldo con Giuseppe e Romualdo Alinari, Foto Renard, Antonio con Paolo Francesco, Tito e Renato D’Alessandri, Vincenzo Galdi, Wilhelm von Gloeden, Vittorio Grassi, Aldo Graziati, Stefano Laïs, Henri Le Lieure De L’Aubepin, Augusto Lori&Fabbri, Elio Luxardo, Henri Manuel, Gaspard-Félix Nadar, Alfred Noak, Silvio Ottolenghi, Cesare Picchiarini, Wilhelm von Plüschow, Karl Pretlcher, Sanford H. Roth, Michele Schemboche, Giovanni Battista Sciutto, Severino Simoncini, Giorgio Sommer, Ernesto Michahelles, Foto G. Vettori, Manlio Villoresi e Foto F. Vitullo.
Molti dei personaggi ritratti hanno lasciato il loro autografo, spesso con dedica, o di pugno la data o il titolo dell’opera rappresentata. La mostra potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle ore 18 alle ore 20 ed è ad ingresso libero. Per qualsiasi informazione è possibile visitare il sito web www.spaziocomel.it oppure conttattare l’indirizzo email info@spaziocomel.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.