Lievito, arriva la satira tagliente di Sabina Guzzanti


A Lievito porta il suo ultimo lavoro, “Come ne venimmo fuori”, lo spettacolo con cui è tornata a teatro dopo sei anni di assenza e che sta presentando in giro per l’Italia dallo scorso novembre. Si tratta di un monologo di cui la Guzzanti è autrice e interprete per la regia di Giorgio Gallione. Direttamente dal 2041, in un futuro finalmente armonico e felice, l’attrice, nei panni di SabnaQf2, ci racconta l’attuale situazione sociale del paese e i passaggi che hanno portato l’Italia a superare decenni di disagi e crisi morale. L’attualità con la riforma della scuola, quella del lavoro, con lo strapotere dei social network entra nella parodia politica «in una chiave divertente, ma anche istruttiva» spiega la Guzzanti in un’intervista rilasciata all’Ansa.
Uno spettacolo essenziale e incisivo, un testo frutto di ricerche sul sistema economico post-capitalista e che svela l’intento di affrontare questioni complesse attraverso la comicità e la satira, mettendo il pubblico nella condizione di divertirsi, capire, riflettere. Lo spettacolo è vicino al sold out, è possibile acquistare gli ultimi biglietti disponibili al botteghino del Teatro Moderno o all’Info Point di Palazzo M. (Costo €20 più prevendita)
Nel pomeriggio di giovedì ricorderemo la figura e l’arte di Charlie Chaplin con Fabio Stassi, autore per Sellerio de “L’ultimo ballo di Charlot”. In una biografia romanzata Stassi ci racconta la storia di uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi, il genio del cinema, l’omino con baffetti, bombetta e bastone che ha fatto della sua massima “Un giorno senza sorriso è un giorno perso” la missione della sua vita. Un libro delicato, originale nella struttura narrativa costruita intorno a un dialogo assurdo tra un Chaplin ottantenne e la Morte, finalista al Premio Campiello 2013. L’incontro con lo scrittore si terrà alle 17 nella Sala del Caminetto di Palazzo M.

La musica dal vivo tornerà protagonista alle 22:30 al Sottoscala9 con il concerto dei Quartet One: sul palco del locale di via Isonzo, il jazz suonato da Daniele Manciocchi (sax soprano e tenore), Marco Russo (pianoforte), Lorenzo Mancini (contrabbasso e basso elettrico), Fabiano Giovannelli (batteria). Biglietto a €3 con tessera ARCI.
Il tour di Lievito nelle scuole giovedì fa tappa al Manzoni. Gli studenti del Liceo incontreranno alle 10.30 Adriana Marucco, insegnante di lettere, autrice di diverse raccolte di racconti e di un libro curato in qualità di responsabile del “Progetto di scrittura creativa” presso la casa circondariale di Latina. Ai ragazzi dell’istituto di via Magenta presenterà il suo lavoro più recente, “Le Ali Tarpate”, pubblicato per Herald Editore.
E’ facile fare satira in Italia, perchè non va in Egitto per una tournee? Da quelle parti sono molto satirici, potrebbe pure perorare la causa degli egiziani maltrattati.
Che commento sciocco
Perchè, in fin dei conti gli ho dato un’idea per ampliare il numero dei suoi spettatori.
E’ tanto che non la sento satirare, dai tempi in cui si divertiva con il nano. Ma ora è altrettanto pungente anche nei confronti del pinocchietto fiorentino?
perchè non hai mai visto il TG Porco sul web….