Consorzio di bonifica, la Regione promette i soldi ma i lavoratori scioperano lo stesso

30/10/2015 di
dipendenti-consorzio-bonifica-presidio-latina

consorzio-bonifica-latina-presidio-latinaLa Regione Lazio potrebbe pagare gli stipendi arretrati al Consorzio di Bonifica. E’ previsto un piano di intervento per 38 milioni di euro, ma in attesa di ufficialità i lavoratori confermano lo sciopero del 3 novembre.

“Viene anticipata – spiega la Uil in una nota – da parte della Regione,  la possibilità di un intervento complessivo sul sistema delle bonifiche, colpevolmente, trascurato negli ultimi venti  anni. Lo   stanziamento di 38 milioni di euro riguarda  tutto il territorio regionale. 3,4 milioni saranno impegnati entro il 2015 . Di questi, 1 ,5 milioni saranno destinati alla provincia di Latina.
Queste le assicurazioni. Al momento, l’unico dato certo è il pagamento, entro il 15 novembre, della mensilità  di ottobre per i 130 dipendenti del Consorzio di Bonifica di Latina (CBL). I quali, peraltro,  debbono ancora ricevere cinque mensilità arretrate. Per quanto riguarda gli investimenti della Regione Lazio, i consiglieri  regionali Enrico Forte e Rosa Giancola, hanno  assicurato che chiederanno  alla giunta  di varare gli atti conseguenti. Si tratta dei primi risultati delle iniziative di protesta e mobilitazione organizzate dai lavoratori, dalle segreterie territoriali di   Cgil Cisl e Uil  e dalle federazioni di categoria.

consorzio-bonifica-latina-presidioOltre al pagamento degli stipendi arretrati, altrettanto urgenti  sono i  lavori di ripristino e manutenzione di apparati e mezzi. In particolare le idrovore guaste e le pompe di sollevamento dell’acqua,  parzialmente funzionanti. Senza queste sostituzioni e manutenzioni, si rischia l’esondazione dei canali e il conseguente allagamento di vasti tratti della pianura, con ingenti danni per le aziende e le zone residenziali . Ieri, durante l’assemblea permanente, in svolgimento  presso la sede del  consorzio, in corso  Matteotti a Latina,  sono interventi i consiglieri regionali Enrico Forte e Rosa Giancola. Forte e Giancola  hanno ribadito il loro impegno per sbloccare la vertenza.

In attesa che quanto prospettato si concretizzi in  atti formali, il sindacato ha confermato lo sciopero per martedì 3 novembre  prossimo. Oltre allo sciopero, è previsto, un corteo, che partirà  alle dieci dalla sede del Consorzio di Bonifica , in corso Matteotti a Latina . E’ stato richiesto un incontro al Prefetto. In programma la consegna al Prefetto di un documento di Cgil Cisl e Uil in cui si rilevano le situazioni di criticità relative al personale e la  segnalazione dei pericoli che corre il territorio,  nel caso di  eventi meteorologici avversi, come due o tre giorni consecutivi  di pioggia.

Sulla situazione relativa alle strutture, macchinari e mezzi del Consorzio di Bonifica, il sindacato ha predisposto un dettagliato  rapporto tecnico,   dal quale si evince la gravità e il pericolo del momento.  Un quadro desolante che conferma come il delicato sistema della bonifica, che è presupposto dello svolgimento delle attività produttive, dall’agricoltura all’industria,  ma anche della vita civile (basti pensare alla viabilità ),  è pericolosamente, vicino al collasso. Della situazione  è responsabile, in primo luogo, la Regione Lazio che,  negli ultimi venti anni, ha mancato di supportare , come era necessario, i consorzi di bonifica.Soprattutto per la parte che riguarda la manutenzione dei canali e le opere collegate.  Si aggiungano i ritardi di Acqualatina (ATO4) per i mancati pagamenti al Consorzio di Bonifica. Un contenzioso , quest’ultimo, che si trascina da anni e che ha contribuito a condurre il Consorzio al limite del  dissesto
finanziario. Mettendo a rischio così l’erogazione dei servizi essenziali ai consorziati. Le confederazioni  Cgil Cisl Uil,  con i sindacati di categoria, prepareranno una ulteriore relazione  sulle precarie condizioni finanziarie, organizzative e strutturali del Consorzio di Bonifica Agro Pontino.  Il sindacato si riserva di chiedere l’intervento della magistratura  riguardo  eventuali  responsabilità.
latina-consorzio-bonifica-protesta

L’appello di Cgil Cisl e Uil  non è rivolto solo alla Regione, ma anche alle istituzioni locali, alla Provincia e ai sindaci dei Comuni, affinchè prendano coscienza e conoscenza del problema. Così come si richiama l’attenzione delle organizzazioni imprenditoriali. Quelle dell’agricoltura, Confagricoltura,  Coldiretti e  Cia e quelle dell’industria e delle attività produttive in generale.
“Il dato di fatto – dicono i segretari generali di Cgil Cisl e Uil, insieme ai segretari di categoria –  è che , a causa dei ritardi, il sistema idraulico della bonifica è a rischio.  Abbiamo visto quanto è accauduto a Benevento pochi giorni orsono : il fiume Calore è esondato in diversi punti . L’alluvione ha causato ingenti danni e due morti. Nelle zone di pianura dell’agro pontino rileviamo analoghe condizioni di rischio. Aggiungiamo che , nel passato , anche da noi si sono verificate esondazioni. Per ultima  la rottura dell’argine sinistro del canale Acque Medie, avvenuta a Latina nel 2014. Incidente che ha causato l’allagamento della zona del Giunchetto e notevoli danni.  L’allarmismo non c’entra nulla. Bisogna muoversi in fretta per investimenti strutturali sulla bonifica, indispensabili  per azzerare i rischi,  mettere in efficienza gli apparati e consentire ai lavoratori  di operare”.

Negli  ultimi giorni  una delegazione, composta dai rappresentanti dei lavoratori  e da Cgil Cisl e Uil,  ha incontrato i sindaci di Cisterna, Terracina, Sabaudia, Sermoneta, Pontinia, Cori. Tutti i sindaci, con Eleonora Della Penna, anche in qualità di presidente della Provincia, hanno assicurato maggiore attenzione  e azioni di sollecito nei confronti della Regione.
Alcuni sindaci hanno assicurato che saranno presenti alla manifestazione di martedì 3 novembre prossimo”.

  1. I lavoratori del consorzio devono tornare al lavoro con le garanzie di stipendio e futuro, fortunatamente ancora non ci sono problemi d’alluvione.
    La stessa loro situazione è presente per quelli di Latina Ambiente che non raccolgono da una settimana l’immondizia a Latina e se continuano così presto si avranno grossi problemi igienici e di transito.
    I nostri politicanti pensano solo ”alla saccoccia loro” e non si preoccupano di risolvere le questioni che possono provocare danni gravi a tutti.