VIDEO FOTO In 2000 al corteo contro la criminalità a Latina. Il Questore: Oggi nasce un patto per la Legalità

Grande successo questo pomeriggio per la manifestazione spontanea organizzata dai cittadini di Latina contro la criminalità e a sostegno delle forze dell’ordine e della magistratura, dopo i numerosi arresti degli ultimi giorni.
2.000 persone vestite di bianco hanno formato un corteo che è partito da Piazza del Popolo ed è arrivato davanti alla Questura. Nessun simbolo, solamente i cittadini di Latina uniti per la legalità.
Molto forti e significative le parole del questore Giuseppe De Matteis che, dopo aver ringraziato le forze dell’ordine per il grande impegno che mettono nello svolgere il loro compito, ha affermato “Noi non abbiamo scoperto nulla che voi non sapevate, abbiamo semplicemente messo le mani in una situazione che era un cancro per questa città e vi devo chiedere scusa perché non ci siamo riusciti prima.”
IL COMUNICATO DELLA QUESTURA. Si è svolta la manifestazione promossa dai cittadini di Latina finalizzata al risveglio delle coscienze della Società Civile contro l’illegalità e per esprimere solidarietà alla Polizia di Stato ed alla Magistratura, anche in relazione ai recenti arresti eseguiti dalla Squadra Mobile di Latina nei confronti di un sodalizio criminale radicato ne territorio da decenni. Il corteo, cui hanno partecipato molti studenti della città e diverse associazioni impegnate in prima linea nella lotta alla criminalità, è partito da Piazza del Popolo per arrivare nei pressi dell’entrata della Questura. Ad attendere i numerosi cittadini vi era il Questore di Latina, Giuseppe DE MATTEIS, il Dirigente della Squadra Mobile Tommaso NIGLIO, il Vicario Antonio MANNONI e il gruppo investigativo della Squadra Mobile. I manifestanti hanno espresso tutta la loro gratitudine per la brillante operazione conclusa, proclamando a gran voce la loro voglia di legalità per un territorio da troppo tempo umiliato da comportamenti criminali e di sopraffazione. Hanno preso la parola due giovani studenti ed il Capo Redattore della Sede di Latina de Il Messaggero, Vittorio BUONGIORNO, i quali hanno ricordato i recenti fatti criminosi che hanno riguardato la provincia pontina, partendo dall’indagine per la discarica di Borgo Montello, passando per le minacce al giudice del Tribunale di Latina Lucia AIELLI e per gli arresti della cricca del giudice LOLLO, per arrivare alle minacce subite, e immediatamente denunciate, proprio da parte di Vittorio BUONGIORNO. Sono seguiti quindi gli interventi del Questore di Latina e del Dirigente della Squadra Mobile, i quali hanno espresso la propria gratitudine e soddisfazione per tale manifestazione pubblica, evento mai verificatosi in precedenza, consapevoli che vi è ancora molto da fare. In particolare il Questore ha evidenziato come l’avvenimento odierno segni un momento straordinario per la collettività e, di fatto, assume valore di un vero e proprio patto della legalità tra i cittadini e la Polizia di Stato.
(Foto Andrea Apruzzese)
Si, proprio organizzata dai cittadini..
Come no… e poi alle elezioni voteranno i soliti partiti criminali… ma per favore…
solita parata con politici in testa..gli stessi che siedono nelle commissioni antimafia in parlamento e prendono fior di milioni di euro che non sanno nulla di tutto chiaramente…e poi tra qualche mese arriverà il solito raccoglivoti di turno a cambiare verso…
È stata una grande manifestazione per una città che è rimasta addormentata per decenni.
Anche a me qualche faccia non è piaciuta..ma molte anzi moltissime sí!
Pretendiamo trasparenza da chi si candiderá alle prossime elezioni, ma impariamo noi stessi ad essere cittadini informandoci e scegliendo.
W Latina!
Il ras di fondi vuole imporre Di Rubbo sindaco mentre i rappresentanti locali sceglierebbero Calvi.
Alla fine chi credi che vincerà?? Sicuramente non l’interesse generale di Latina.
quelli che criticano non c’erano..la manifestazione e’ nata da diverse associazioni che, unitesi, l’hanno indetta. se tra le persone c’erano anche dei politici, facevano la loro presenza come cittadini, se cosi non fosse stato avrebbero preso la parola per darsi visibilita. sapete solo criticare, i soliti qualunquisti
Quanti di questi tizi smetteranno di andare allo stadio? No perchè la squadra ha gia dimostrato solidarietà verso il proprio presidente dedicandogli la recente vittoria
Nessuna… se i latinensi avessero un minimo di cervello non ci sarebbero criminali al comune… Ma ti ripeto… alle prossime elezioni voteranno un nuovo criminale, basta che gli prometta lo stadio e hanno risolto. Anche lo stesso Maietta o Cha Cha…
Ma con un altro partito.. però..
allo stadio ci andranno circa 2000 persone delle quali non tutte sono votanti (ragazzini). La città conta circa 120000 abitanti. Facciamo conto che 70000 sono votanti (ipotesi a spanne, non ho i dati certi). Stai dicendo che quasi 2000 persone determinano i destini elettorali rispetto a 70000.