Al liceo Grassi di Latina uno spettacolo contro la violenza sulle donne

Teatro e scuola si uniscono per diffondere la cultura del rispetto e della non violenza, in uno spettacolo che vedrà la partecipazione degli studenti del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina e la collaborazione del Centro Donna Lilith.
L’appuntamento è per il prossimo 5 giugno, alle ore 20:30, nell’Auditorium del liceo, per poter assistere all’ultima opera di Tiziana Battisti e Marco Petralia, dal titolo “Gli/Le psicolenti – Teatro della Restituzione”.
L’evento rientra nell’ambito del progetto regionale Libere/i: Mettiamoci in gioco e rappresenta uno dei tanti strumenti tramite cui il Centro Donna Lilith di Latina sta portando avanti il suo obiettivo di prevenire il fenomeno della violenza attraverso l’analisi, la ricerca e l’elaborazione culturale del tema. In particolare, grande attenzione è stata rivolta alla collaborazione con le scuole e ai laboratori teatrali rivolti agli studenti, portando una ventata di novità attraverso la creazione del Teatro della Restituzione.
Teatro della Restituzione è innovazione, espressione artistica, psico-sociale e antropologica, in cui la tradizione del Teatro dell’improvvisazione si fonde con l’esperienza dello Psicodramma e del Sociodramma di Moreno. Nato a seguito di un’intuizione della regista Tiziana Battisti e dello psicoterapeuta Marco Petralia, il Teatro dell Restituzione è stato concepito come esperienza adattabile ai diversi spettatori, grazie alla presenza di attori e attrici che, dal palcoscenico, ascoltano e accolgono i racconti del pubblico per offrirne una rappresentazione improvvisata. Inoltre, nel tentativo di regalare validi spunti di riflessione, i temi prevalenti di questa nuova forma espressiva sono legati a identità e differenze di genere, stereotipi sessuali, omofobia e violenza sulle donne.
Tra gli studenti ad esibirsi per lo spettacolo del 5 giugno, Elisabetta Bagni, Iris Chiarato, Serena Chiosso, Alessia Chiuccariello, Aurora Circelli, Giulia Correa, Simone La Manna, Giuseppe Matrullo, Mattia Paone, Luca Ranucci, Martina Riccio, Francesca Tonini. La serata sarà introdotta e commentata da Maria Marinelli, Presidente del Centro Donna Lilith. L’ingresso è libero.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.