Lievito, omaggio a Pasolini e musica dal vivo

Penultima giornata per Lievito, prima del dopo festival (4-8 maggio) Proseguendo. Per il 2 maggio saranno previsti eventi culturali, spettacoli, incontri, nella stessa logica di condivisione del sapere che ha animato le scorse settimane. Ecco il programma del giorno.

Rossana Carturan
Mattina: Dalle 11:00, a Palazzo M, la presentazione di “Adele”, ultimo libro di Rossana Carturan, edito Caracò. Al Galilei Sani, invece, dalle 11:20, Filippo Trojano, Michele Palazzi (vincitore del World Press Photo 2015) e la fotografia come strumento per raccontare la realtà.
Pomeriggio: Dalle ore 17:00, a Palazzo M, Piergiacomo Sottoriva, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, presenterà al pubblico il volume “Gelasio Caetani”, come omaggio ad un importante personaggio storico di cui si sa ancora poco e che verrà dipinto in tutte le sue sfaccettature: dall’eroe di guerra, al deputato, allo storico, all’inventore del giardino di Ninfa.

Ninetto Davoli
Alle 18:00 – sempre a Palazzo M – Ninetto Davoli, insieme a Edoardo Siravo al regista Federico Vigorito, offriranno un’anteprima dello spettacolo “Il Vantone” (traduzione rielaborata del “Miles Gloriosus” di Plauto) di Pier Paolo Pasolini. Lo spettacolo sarà un omaggio al regista, poeta e intellettuale in occasione del 40° anniversario della sua morte (2 novembre 1975).
Sera: Alle 19:00 appuntamento con LievitoAcustica per il concerto del “DOS Duo Onirico Sonoro”, formazione dalle atmosfere oniriche ed evocative, composta da Annalisa De Feo (piano, voce, synth, harmonium indiano) e Marco Libanori (percussioni, batteria, giocattoli, effetti). Caratteristica peculiare del duo è il ricorso ad elementi inconsueti e bizzarri come l’harmonium indiano, il kazoo, il synth, l’arpetta, per dar vita a composizioni in cui si mescolino musica classica, balcanica, argentina, jazz, d’avanguardia.
Alle 21:00 al Teatro Cafaro, sarà protagonista la Prima Guerra Mondiale con lo spettacolo in romanesco, “La Granne Guera”, di Massimo Neri. Ad accompagnare la rappresentazione, cui prenderanno parte Enzo Samaritani e Maria Grazia Di Donato, sarà il coro alpino “Col di Lana” di Vittorio Veneto. L’opera di Neri, si configura come una rivisitazione poetico-corale del primo conflitto mondiale in cui gli attori declameranno sonetti in un linguaggio caldo e corposo ma anche schietto e immediato, capace di arrivare dritto al cuore, grazie anche all’elemento corale, che contribuirà a rendere magia l’atmosfera. Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Lievito, alla persona o associazione più impegnata nella sensibilizzazione sul tema del disagio.
Dalle 22:30, infine, al circolo Hemingway, la musicista Anna Mancini, si esibirà in uno spettacolo (chitarra/tapping) in cui cercherà di valorizzare ogni possibile sfumatura musicale e comunicativa di uno strumento tanto amato come la chitarra.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.