Latina, 21 e 22 marzo Giornate Fai di Primavera

Sono previste per il 21 e 22 marzo (fatta eccezione per la città di Napoli, in cui l’evento è spostato al 28-29 marzo, n.d.r.) le Giornate FAI di Primavera, come occasione, estesa in tutta la nazione, a sostegno dei beni culturali italiani. E l’appuntamento è valido anche per il capoluogo pontino, grazie al patrocinio del Fondo per l’Ambiente Italiano, delegazione di Latina.
Per quest’anno sono state organizzate, nella nostra cittadina, visite gratuite ed aperture straordinarie di siti come l’area archeologica dell’antica Satricum, la mostra Museo “Satricum Scavi e reperti archeologici” e l’Antiquarium Comunale del Procoio a Borgo Sabotino.
A ravvivare ulteriormente l’esperienza di visita, sarà la presenza dei Volontari FAI e degli Apprendisti Ciceroni, ossia studenti di diversi licei sparsi nel territorio, tra cui il Liceo Classico Dante Alighieri di Latina, il Liceo A. Meucci di Aprilia, l’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze, il Liceo Scientifico Massimiliano Ramadù di Cisterna, impegnati nell’accoglienza del pubblico negli specifici siti. Durante le giornate sarà prevista anche la collaborazione dell’azienda vinicola di “Casale del Giglio”, che aprirà le cantine per offrire degustazioni di vini pregiati e prodotti del nostro territorio.
“ È un’occasione importante per la nostra città di far conoscere ad un pubblico più vasto il nostro patrimonio storico-culturale” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Marilena Sovrani. ” Diffondere tale conoscenza è alla base della promozione culturale di un territorio come il nostro, che se pur noto per la storia più recente, legata alla bonifica dell’Agro Pontino, affonda le sue radici profonde in un passato ben più lontano, che inizia già dall’uomo di Neanderthal. Una storia legata all’antico popolo dei Latini, che qui hanno vissuto in città-stato ricche e fiorenti. Una di queste, fra le più importanti, è proprio Satricum, l’antica Pometia. È fondamentale, soprattutto per le giovani generazioni assumere la coscienza della propria storia, del passato della terra che abitano, poiché a loro sarà affidato il suo futuro”.
I siti:
Mostra di “Satricum: scavi e reperti”: istituita dall’Università di Amsterdam, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, nella sede della Vecchia Fonderia papale di Borgo Le Ferriere, la mostra ospita alcuni reperti archeologici riferibili al popolo dei Volsci, rinvenuti durante gli scavi che proseguono da ben 36 anni. I reperti offrono una vasta panoramica dell’insediamento in questione dal IX secolo a.C. fino all’età romana. Sarà visitabile anche il sito dell’acropoli con i resti del grande tempio della dea dell’aurora, Mater Matuta.
L’ Antiquarium Comunale del Procoio: situato all’interno di un’antica struttura ottocentesca per la lavorazione del latte, ospita una serie di reperti rinvenuti, talvolta casualmente, durante i lavori di bonifica del territorio circostante e che coprono un lasso temporale che va dalla preistoria, all’età arcaica e romana fino alla Bonifica Integrale. L’Antiquarium rappresenta un importante sito per ricostruire le vicende di antropizzazione del territorio e documentare l’antica frequentazione dei luoghi pontini.
Per info: www.giornatefai.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.