Latina, al via il Festival della Psicologia: il programma

Giovedì 16 al via il Festival della Psicologia a Latina. L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio, ha come obiettivo di portate la figura dello psicologo e della psicologia fuori dallo stretto ambito di cura verso orizzonti più ampi che includono il benessere, il sociale, la comunità.
Interverrano durante i lavori: Fabio Battisti referente del Network, Fabiola Colagiacomo, Cristina Pansera, Sara Giorgi, Emanuela Mastropietro, Valeria Gonzalez, Alessandra Di Fazio, Valentina Capodanno, Rita Baggiossi, Antonino Zaffiro, Simona Forcato, Marica Cellini e Luisella Multinu.
Il Festival è un evento aperto al pubblico con la collaborazione sinergica di giornalisti, amministratori, colleghi dei diversi gruppi di lavoro dell’Ordine, un garante per l’Infanzia e per l’adolescenza, un nutrizionista, insegnanti e una scrittrice.
Durante il Festival verranno affrontate tematiche che ruotano intorno al concetto di identità. Programmati incontri e laboratori pratici per sviluppare e riflettere insieme sui diversi aspetti che compongono la nostra identità individuale e sociale.
Si toccherà il problema dell’isolamento sociale e della dipendenza da internet, per poi passare all’orientamento nel mondo del lavoro, attraverso il riconoscimento delle risorse interne ed esterne.
Si affronteranno i temi della violenza sulle donne e degli stereotipi maschili e femminili, i disturbi del comportamento alimentare. Si presenteranno alcuni strumenti che possono agevolare la consapevolezza di sé e degli altri.
Al termine della due giorni del Festival si presenterà il progetto del Network Territoriale per la costituzione di servizi locali di Psicologia accessibili e punto d’incontro tra i bisogni della comunità e gli specifici strumenti psicologici.
Gli incontri si terranno nella sala Loffredo del Palazzo della Provincia di Latina in via Costa.
Gli incontri, tutti gratuiti, si apriranno giovedì 16 alle ore 9.30 e andranno avanti tutta la giornata fino alle 18, per poi continuare venerdì 17 sempre dalle 9.30 fino alla chiusura dei laboratori prevista per le 18.
IL PROGRAMMA – GLI INCONTRI
- Consapevolezza psicocorporea : psicomeditazione e mindfulness
La Psicomeditazione è una meditazione guidata che prevede due voci guida, una parte di rilassamento psicofisico e una parte di interazione con l’inconscio - Isolamento sociale: c’è una connessione tra noi e il mondo?
Il termine Hikikomori (stare in disparte) viene utilizzato per definire chi sceglie volontariamente di isolarsi fisicamente dal resto della società - Consulenza di orientamento : una di presa di coscienza di Sé
Diventare protagonisti attivi del proprio progetto di vita e lavorativo e del pieno sviluppo della propria personalità - Prevenzione primaria del Disturbo Comportamento Alimentare
L’immagine che comunemente viene intesa come disegno funzioni da “nodo” sintomatico nei pazienti affetti da Disturbi del comportamento alimentare - L’identità costruita sull’appannaggio dei social
Come aiutare gli adolescenti a usare il gioco per il rafforzamento, lo sviluppo e la formazione della propria identità? - Violenza: riconoscerla e promuovere una cultura del rispetto
Un’analisi del fenomeno della violenza come esito di modelli stereotipati di mascolinità e femminilitàI LABORATORI
- Psicomeditazione
Le conduttrici avvieranno i partecipanti verso un rilassamento psicofisico profondo e li guideranno poi nello stato meditativo - Adolescenti: il ruolo della rete nello sviluppo dell’identità
Su Internet passano gran parte delle nostre emozioni, dei sentimenti e degli incontri. Quanto la nostra identità fisica è connessa con quella virtuale? - Consapevolezza e empowerment
Colloquio individuali e prove di gruppo per aumentare il livello di consapevolezza e individuare risorse e competenze in un’ottica di empowerment - Spazi fisici e spazi virtuali : la dipendenza da internet
Come gli adolescenti si presentano in un momento virtuale rispetto a quanto fanno in un momento di vita fisica? - Stereotipi di genere : liberi di rappresentarsi
Promuovere il valore delle differenze per riconoscere e rispettare l’identità di ciascuno ad ogni età - Prevenzione primaria del Disturbo Comportamento Alimentare
Costruiamo una figura umana, utilizzando parole al posto di tratti. - Psicologia Sostenibile : quali costi e quali benefici?
La psicologia Sostenibile aiuterebbe a vivere meglio e a risparmiare problemi e costi aggiuntivi con la Prevenzione.