Torna Vinicibando con eventi a Latina, Caserta e Roma
Una quattro giorni di confronti e incontro sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari e un omaggio a Aldo Fabrizi, antesignano della cultura gastronomica ora tanto in voga. È quanto promette Vinicibando che alla nona edizione diviene un salone del gusto itinerante con tappe, dal 24 al 27 novembre, tre le le province di Latina, Caserta e Roma.
Un vero vero e proprio tour che dal Lazio meridionale e la terra di lavoro arriverà a Roma con l’intento di favorire il contatto diretto tra produttori, consumatori, giornalisti e studenti degli istituti scolastici di vario ordine e grado. Tema della manifestazione: «Sinergie e contaminazioni. Il cibo sostenibile».
L’idea, ha detto l’ideatrice della kermesse Tiziana Briguglio, «è quella di tornare a ripercorrere l’essenza di un lavoro in cui alimentazione e formazione si rendono interpreti di una coscienza atta a ricondurre l’attenzione verso un’agricoltura sinergica, volta alla promozione delle eccellenze identificative dei diversi territori. Il tutto attraverso un programma nomade, ricco di presentazioni, degustazioni guidate e contest enogastronomici, incontri vis à vis con panificatori e gelatieri artigiani.
Non mancheranno i laboratori di cucina creativa e i momenti di spettacolo come l’omaggio ad Aldo Fabrizi, alla cucina e alla musica romana, a cura del Cerealia Festival. Da non perdere la VI edizione del Concorso per aspiranti sommelier Giuliano Garofano , i corsi di visual food, le scuole migranti e la cena a quattro mani che si terrà al Ristorante Riso Amaro, curata dagli chef Maurizio De Filippis e Francesco Capirchio (Ristorante Lo Stuzzichino – Campodimele)».
La IX edizione di Vinicibando gode del patrocinio morale di: Comune di Fondi, Arsial , Baicr, Insor, Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana, Confederdia, Agrofondi, Camera di Commercio di Latina, Confcommercio lazio sud, Mof.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 24 Novembre
MOF–Mercato Ortofrutticolo di Fondi presso Sala “Benedetto Recchia”
Ore 11:00 Convegno
“Dal MOF a FICO. Come sta cambiando la percezione del cibo nell’immaginario collettivo”
Ore 13:30
Pausa pranzo In Tour: 50 Minuti alla scoperta del gusto
Le eccellenze vitivinicole della Strada del vino, dell’olio e dei sapori della provincia di Latina, sposano le bontà della gastronomia locale
Ore 15:00
VI edizione del Concorso per aspiranti sommelier “Giuliano Garofano”
Riservato a ragazzi dai 18 anni ai 30 anni non compiuti. Regolamento sul sito www.vinicibando.com
Ore 16.00
Impreziosire la tavola con il VisualFood
Come trasformare frutta e verdura in attraenti opere d’arte. A cura della specialist Maria Nasso
Ore 16.45
Viaggio nella cucina regionale italiana
Presentazione del libro di Sara Gnoli e Francesca Magnanti – Newton Compton Editore
Ore 17.15
Le Scuole Migranti: Conoscere le erbe, leggere un’etichetta e conservare i cibi
Laboratori di cucina creativa antispreco, in collaborazione con YuChef, Federazione Italiana Cuochi e Istituto zoo-profilattico sperimentale di Lazio e Toscana
Ore 18.00
New Generation: I Nuovi Vignaioli
Presentazione delle cantine emergenti
Ore 20.30
Ristorante Riso Amaro – Fondi
SINERGIE. Cena a quattro mani con gli chef Maurizio De Filippis e Francesco Capirchio (Ristorante Lo Stuzzichino – Campodimele).
Sabato 25 Novembre
Pontinia – Priverno – Sonnino – Latina
Ore 9:30
Le Brigantesse e le Strade della bufala. Visita all’azienda, dimostrazione della lavorazione della mozzarella e degustazione guidata della ricotta. A cura di Monica Macchiusi
Ore 11:00
Sulla via della “Regina della Montagna” alla ricerca dell’olio millenario. Visita guidata attraverso i suggestivi scenari del Parco dei continenti ideato da Antonio Aumenta, straordinariamente aperto per l’occasione. Pranzo in agriturismo con gli interpreti del gusto: Maria Pia Aumenta, Monica Macchiusi, Lucia Iannotta, Gaetano Mastrantoni e Andrea Pandolfo (evento su prenotazione)
Ore 16.00
Le Scuole Migranti: Le Brigantesse di Sonnino, l’olio EVO e il recupero della storia attraverso il sapore. Visita guidata all’azienda, laboratori gusto-olfattivi e mini corsi di degustazione dell’olio per bambini
Ore 20.30
Contaminazioni. Cena gourmet a cura di Alessandro Mastroiaco (evento su prenotazione).
Domenica 26 Novembre
Cantina Villa Matilde – S.S. Domitiana, 18 – Cellole (CE)
Ore 11.30
Brindisi di benvenuto con spumante Falafesta
Ore 12.00
Visita alle cantine con l’enologo residente Fabio Gennarelli
Ore 13.30
Così composto: Zuppetta al Vigna Caracci, Zuppa di scarole e fagioli, Salumi e latticini; Tagliatelle di castagne e funghi di Roccamonfina; Bocconcini di carne di bufalo con patate; Graffette calde alla mela annurca e gelatina di mosto d’uva. Vini: Falanghina e Aglianico Tenuta Rocca dei Leoni (evento su prenotazione).
Ore 16.00
Presentazione del libro di Giuseppe Nocca (Arbor Sapientiae editore). Dialogo a più voci con Tiziana Briguglio
Ore 16.40
Laboratorio di cucina tradizionale a cura della Federazione Italiana Cuochi e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana.
Ore 17.00
Degustazione guidata di Vigna Caracci 2014 (Falerno del Massico prodotto in anfora) e Vigna Caracci 2008 (Falerno del Massico con elevazione in barrique), Cecubo 2013 e Vigna Camarato2005 (evento su prenotazione)
Lunedì 27 Novembre
Roma – Borgo Ripa
Ore 16:30
Presentazione delle aziende ospiti
Ore 17.00
Dalla Tiella di Gaeta al Babàrattolo. Gusti e tendenze di una terra tutta da scoprire. Laboratori di cucina creativa
Ore 19.00
Ore 20.00
Il circo del gusto. Cena gourmet (evento tu prenotazione)
In apertura della serata: Omaggio ad Aldo Fabrizi, alla cucina e alla musica romana. Evento in collaborazione con Cerealia Festival
N.B. per le giornate del 25 e 26 novembre è disponibile un servizio navetta gratuito, a bordo di pullman granturismo, in partenza da Latina. Prenotazione obbligatoria al numero: 333 5245430.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.