Cisterna, il Comune organizza il mercatino dei libri di scuola

08/09/2016 di
mercatino-del-libro-usato-cisterna-2016

mercatino-del-libro-usato-cisterna-2016E’ giunta ormai alla terza edizione l’iniziativa “Mercatino dei Libri Scolastici” patrocinata dal Comune di Cisterna e dalla Provincia di Latina. L’evento si svolgerà a partire dal prossimo 9 settembre a Palazzo Caetani, a Cisterna.

Gli alunni degli istituti di scuola superiore o i loro familiari possono partecipare commercializzando o barattando, attraverso una trattativa privata, i libri di proprietà personale e utilizzati nei precedenti anni scolastici, purché in buone condizioni.

L’iniziativa partirà il 9 settembre per poi terminare il 14. Gli studenti potranno acquistare o vendere libri solo nelle fasce orarie stabilite: 9.30 – 13.00 e 16.00 – 19.00 presso il cortile di Palazzo Caetani.

Per iscriversi e partecipare è possibile rivolgersi all’indirizzo email: mercatinolibri@comune.cisterna.latina.it oppure telefonare al numero 06.96834246. I moduli per l’iscrizione e il regolamento per partecipare sono scaricabili dall’apposito banner pubblicato nella homepage del sito internet comunale www.comune.cisterna.latina.it. Sarà comunque possibile iscriversi durante le giornate del mercatino rivolgendosi al personale addetto presente a Palazzo Caetani.

Le trattative per lo scambio dei libri resteranno assolutamente riservate tra i ragazzi o i loro familiari.
I partecipanti avranno a disposizione uno spazio gratuito messo a disposizione in cui potranno gestire le trattative per lo scambio dei libri. Il prezzo di vendita dei libri non dovrà essere superiore al 50% di quello originale di copertina e le parti potranno accordarsi fra loro privatamente anche per un eventuale scambio di libri di testo. Prima di effettuare l’acquisto, l’acquirente è tenuto a controllare l’integrità dei libri, per evitare richieste di restituzione e o cambio successivi.

“Il Mercatino dei libri scolastici – afferma il Sindaco Eleonora Della Penna – è una semplice ma utile iniziativa che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni. Per questo torniamo a ripeterla anche quest’anno con l’intento di far risparmiare le famiglie nell’acquisto dei libri di testo, una voce di spesa sempre più rilevante nel bilancio di tanti nuclei composti da uno o più studenti che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado”.