DECRETO ANTICRISI, INCONTRO ALLA FEDERLAZIO

30/10/2009 di

La Federlazio di Latina ha organizzato un incontro dal titolo: “Decreto anticrisi 2009: le novità per le imprese”. L’appuntamento è per martedì 3 novembre alle ore 15.30, presso la sede di Piazza Mercato 11 a Latina.


“Il difficile momento di crisi, ci spinge a trovare sempre nuove soluzioni per sostenere le imprese, soprattutto nei settori di particolare criticità come il credito. I dati Istat riferiti all’agosto 2009 diramati in questi giorni parlano di un – 18,5% di fatturato e di un – 27,5% degli ordini rispetto all’agosto dello scorso anno. La nostra preoccupazione però deve trasformarsi in azioni concrete. Ed è questo il motivo che ci ha spinti ad organizzare l’incontro di martedì” ha dichiarato il Presidente di Federlazio Latina Michele Fantasia.

Tema principale saranno il Decreto anticrisi 2009 del Governo e la moratoria in esso compresa. Ad affrontarlo, oltre ai dirigenti di Federlazio, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e l’Unicredit Banca di Roma, con i quali si parlerà dei vantaggi effettivi per le imprese e di quali passi concreti occorre compiere per ottenerli. Il Decreto anticrisi 2009 contiene diverse misure in favore delle aziende. Tra queste: la detassazione del 50% per chi reinveste gli utili nell’acquisto di nuovi macchinari, quella del 3% per cinque anni per gli investimenti fino a 500.000,00 € e gli incentivi per chi decide di non licenziare nei periodi di crisi. In particolare però è la moratoria a destare interesse.

Si tratta di una serie di interventi per ciò che riguarda l’accesso al credito e i rapporti con gli istituti bancari. Attraverso una convenzione sottoscritta il 3 settembre 2009 dal Ministero dell’Economia e l’Abi, infatti, le banche italiane si sono rese disponibili a intervenire su alcuni aspetti inerenti i debiti in essere con le imprese fino a 250 dipendenti e con un fatturato non superiore ai 50 milioni di euro. Per citare solo alcuni interventi, sono previsti un allungamento a 270 giorni delle scadenze dei crediti a breve termine (certi ed esigibili) per soddisfare esigenze di cassa e la sospensione di 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutui e leasing. Sono previste inoltre agevolazioni per le piccole e medie imprese che vogliano ricapitalizzarsi, per le quali le banche si impegnano a finanziare una cifra, diversa a seconda dell’istituto, pari ad un multiplo del capitale effettivamente versato dai soci. “Ma credito per noi significa prima di tutto Confidi. E la novità principale e più importante in tal senso è la convenzione “Impresa Italia” firmata tra Federlazio e Unicredit Banca di Roma. Martedì sarà presentata ufficialmente e grazie alla presenza di autorevoli rappresentanti potremo conoscerne i dettagli e i vantaggi” ha concluso il Presidente Fantasia.

All’incontro parteciperanno:

– Michele Fantasia, Presidente Federlazio Latina

– Raffaele Loggia, Presidente Confidi Lazio Latina

– Massimo Mastrogiacomo, Presidente Ordine Dottori Commercialisti Latina

– Ciro Fiorillo, Direttore commerciale Lazio Sud-Abruzzo-Molise Unicredit Banca di Roma

– Antonio Senàpe, Condirettore commerciale Lazio Sud-Abruzzo-Molise Unicredit Banca di Roma.