RIPARTE “PANACEA”, IL PRIMO GRUPPO D’ACQUISTO DI LATINA HA UNA NUOVA SEDE

17/09/2008 di

Riprende, dopo la pausa estiva, l’attività dell’associazione Panacea di Latina, il primo gruppo d’acquisto nato in provincia.

“La ripresa autunnale – spiega il presidente di Panacea, Massimo Cusumano – ci vede impegnati in una serie di iniziative peri migliorare l’associazione e renderla sempre più funzionale alla sua filosofia di base e alle aspettative dei soci”. Panacea si è trasferita in una nuova sede che funzionerà anche come punto di ritiro della merce ordinata dai soci.  Il nuovo indirizzo è in via Piattella, ex via Torre la Felce, all’interno del mulino Piattella. “La sede è più grande e confortevole, ci permetterà di avviare nuove iniziative – continua Massimo Cusumano – La nuova stagione deve vedere il consolidamento dell’associazione e lo sviluppo di ulteriori attività secondo le preferenze dei soci. La disponibilità di una sede che ognuno può sentire sua e disporne di conseguenza per gli scopi sociali,  è ovviamente cosa ben diversa da una sede che, pur nella migliore disponibiltà, era pur sempre condivisa con altre attività. Spero che ciò induca ogni socio a rendersi parte attiva dell’Associazione, vivendone le attività, in un clima costruttivo ed amichevole. E’ stato attivato il nuovo sito web – www.panacealatina.it – sul quale è in corso di sperimentazione la nuova procedura di gestione degli ordini via web senza ovviamente rinunciare al metodo tradizionale”.

COS’E’ PANACEA?

L’associazione “Panacea” nasce come il primo Gruppo d’acquisto di Latina. Si tratta di un gruppo di persone che acquista all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune che poi vengono distribuiti tra i membri. La filosofia di base è quella dei Gruppi di Acquisto Solidali, “GAS”, riconosciuti anche dall’ultima legge Finanziaria.

Le motivazioni che spingono a creare un gruppo d’acquisto sono di tipo economico, dal momento che acquistare direttamente dai produttori, anziché nei supermercati, significa risparmiare sui prezzi delle merci. Inoltre la scelta dei prodotti è dettata anche da ragioni etiche, con la preferenza che si riserva ad articoli ottenuti nel rispetto dell’uomo e della natura.

COS’E’ UN GRUPPO D’ACQUISTO?

E’ un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso, saltando tutti i passaggi della distribuzione, prodotti alimentari, ma non solo. Una pratica di acquisto che deve avere una linea guida per la scelta di prodotti, che si focalizza su principali punti come:

RISPETTO DEL LAVORATORE: I prodotti che si acquistano non devono far parte di ingiustizie e sfruttamento del mercato del lavoro, ma devono essere pagati al giusto prezzo remunerando equamente chi li produce.

RISPETTO DELL’AMBIENTE: L’acquisto si orienta verso prodotti ottenuti nel profondo rispetto della natura, quindi ciò significa benefici per la salute, diminuzione di inquinamento, diminuzione di uso di pesticidi, consumo di cibi che riavvicinano ai ritmi naturali in quanto acquistati solo quando la stagione lo permette.

CONSUMO LOCALE: Un aspetto importante risiede nella scelta di prodotti locali. Ciò significa ridurre il traffico per il trasporto delle merci e di conseguenza ridurre l’inquinamento e il consumo di energia. Inoltre, dovendo viaggiare meno, i prodotti locali arrivano più freschi sulla nostra tavola, richiedendo meno conservanti e avendo più benefici per la salute. Un altro vantaggio nella scelta dei prodotti locali, è la possibilità di conoscere i comportamenti di chi li produce, formando quindi anche una cultura del prodotto legata spesso a tradizioni. Scegliere il locale vuol dire favorire anche piccoli produttori che altrimenti rischiano di essere travolti da multinazionali, grandi produttori, e larga distribuzione.

COME FUNZIONA?

I partecipanti del gruppo definiscono una lista di prodotti su cui intendono eseguire gli acquisti collettivi. In base a questa lista, le diverse famiglie o persone compilano un ordine che viene trasmesso al produttore. Quando arriva la merce dal produttore, questa viene suddivisa tra le famiglie che appartengono al gruppo.

Per informazioni scrivere alla e-mail: \n panacea.latina@gmail.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo oppure visitare www.panacealatina.it