Sabaudia, Paolo Cassola è il nuovo direttore del Parco Nazionale del Circeo

03/11/2015 di
parco-nazionale-circeo

parco-nazionale-circeoPaolo Cassola è stato scelto come nuovo Direttore del Parco Nazionale del Circeo su nomina del Ministero dell’Ambiente, all’interno della terna predisposta dal Consiglio Direttivo del Parco.

Il Consiglio Direttivo e il Presidente dell’Ente Parco, Gaetano Benedetto, hanno voluto ringraziare l’ex direttore Danilo Bucini per aver “dimostrato capacità e dedizione, rigore e comprensione, cercando sempre di operare per risolvere i problemi senza mai deresponsabilizzarsi rispetto a questi anche quando non erano di stretta competenza dell’Ente Parco”. Hanno poi salutato con soddisfazione la nomina del nuovo Direttore, affermando “Al Dott. Paolo Cassola diamo il benvenuto, lo attende un compito complesso, ma la sfida che ha davanti è entusiasmante e certamente avrà la collaborazione di tutti per poterla sostenere con efficacia e vincerla nell’interesse dell’Ente Parco e di tutta la comunità locale”.

Paolo Cassola, classe 1961, è laureato con il massimo dei voti in Psicopedagogia, ha due master di secondo livello di cui uno in “Comunicazione e Problem Solving Strategico” ed ha frequentato corsi di aggiornamento e specializzazione su vari temi di gestione ambientale e sull’utilizzo dei bandi di finanziamento europei.

Esperto di gestione e management degli Enti Locali e delle Aree Protette, il  Dott. Cassola è stato Direttore del Polo Ambientale del Monte Pisano che comprende 9 aree protette della Regione Toscana, membro della Consulta Tecnica della Regione Toscana per le Aree Protette e la Biodiversità, membro della Commissione Tecnica per il “Piano regionale per la Conservazione della Biodiversità in Toscana”, membro del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. Ha inoltre maturato significative esperienze come Project Manager e responsabile di attività internazionali sia di sviluppo sostenibile, gestioni ambientali e cooperazione.

E’ un esperto di turismo sostenibile ed è stato promotore di significative iniziative in tal senso. E’ stato anche docente a contratto presso l’Università di Pisa per i corsi di Laurea magistrale in “Gestione e tutela dell’Ambiente Agro-Forestale” e “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente”, oltre che docente dei Master post laurea in “Comunicazione Pubblica e Politica” e “Comunicazione ambientale”.