Nasce Doityo, la community per trovare lavoro

Giunge anche in Italia, direttamente dalla Svizzera, “Doityo”, la nuova piattaforma mobile che vuole mettere in relazione datori di lavoro con chi è in cerca di occupazione. L’app ha lo scopo di combinare domanda e offerta di lavoro tra persone che abitano nelle vicinanze per incentivare la micro-imprenditorialità individuale e il modello di un mercato del lavoro “2.0” dove le parti possono dialogare dando vita ad opportunità di lavoro concrete e immediate, garantendo così maggior autonomia e continuità lavorativa.
Il progetto, sviluppato in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) e nato da un’idea di Davide Alfano, imprenditore edile ticinese con il pallino per il digitale, è animato da tre principi: creare nella propria comunità un network spontaneo tra domanda e offerta, sviluppare le proprie capacità professionali e promuovere l’iniziativa personale. “Non si tratta di una classica bacheca di annunci di lavoro ma di un mezzo per visualizzare chi si rende disponibile a svolgere un determinato tipo di lavoro nel proprio quartiere di residenza, con notevoli vantaggi sia per il datore di lavoro che per i lavoratori in termini di velocità, immediatezza, semplicità del recruitment e sviluppo dell’economia del territorio – racconta Alfano – L’obiettivo è quello di creare una sorta di condivisione solidale del lavoro, basata sullo scambio e una maggiore redistribuzione della ricchezza”.
La novità dell’applicazione, scaricabile gratuitamente dall’App Store e da Google Play sul proprio smartphone, risiede nel servizio di geolocalizzazione che, se attivato dagli utenti iscritti, consente di segnalare a chi offre lavoro solo i candidati che si trovano all’interno del raggio che ha selezionato, e quindi a distanza di pochi chilometri o addirittura metri.
Le categorie disponibile per trovare offerte di lavoro sono: lavori domestici e socio-sanitari, tecnologia, catering ed eventi, lezioni private, sport, giardinaggio, idraulica, elettricista, imbianchino, benessere ed estetica, consegne e trasporti, traslochi, segretariato, ufficio e amministrazione.
Il sistema consente, inoltre, di specificare, da parte del datore di lavoro, le capacità richieste per la singola attività, per consentire la visualizzazione soltanto di quei candidati con le caratteristiche richieste, i quali, a loro volta, attraverso una chat, potranno successivamente accordarsi con l’offerente per le modalità e le tempistiche di svolgimento del lavoro.
Infine, al termine del rapporto di lavoro, è possibile inserire una valutazione con referenze e punteggi con lo scopo di creare una rete tra i profili iscritti che stimoli la micro-imprenditorialità individuale e la fiducia reciproca tra gli utenti utilizzatori di Doityo.
A pochi giorni dall’inizio di Expo Milano 2015, Doityo ha stretto una partnership con Extra Milano, il nuovo canale di comunicazione internazionale multilingue pensato anche per tutte le persone che visiteranno l’Italia durante i sei mesi dell’esposizione con una app in 21 lingue. Oltre alle comunicazioni di aziende, investitori, ambasciate e consolati, gli utenti potranno interagire con la community di Doityo per creare sinergie lavorative temporanee sul territorio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.