Musica, Festival Pontino al via a Fondi e Sermoneta

09/07/2015 di
jacob-katsnelson

Il Festival Pontino di Muisca inizia venerdì 10 luglio al Palazzo Baronale di Fondi (ore 21.30) con il concerto del giovane talento Emanuel Rimoldi, pianista classe 1986, diplomato a pieni voti al Conservatorio di Milano, perfezionatosi all’Accademia Pianistica di Imola con Boris Petrushansky e dal 2009 allievo della pianista Elissò Virsaladze al Conservatorio Čaikovskij di Mosca. Rimoldi, che ha debuttato al Pontino nel 2009, torna al Festival con un concerto di ampio respiro, che si apre con il Preludio e Fuga in si bemolle minore dal Libro I del Clavicembalo temperato di Bach e prosegue con un programma tanto virtuosistico e per grande romantico, con la musica dei massimi compositori per tastiera, Čajkovskij, Liszt, Chopin, Schumann e Scrijabin, suo autore prediletto.

Sabato 11 luglio alle ore 21 al Castello Caetani la serata dal titolo Melodies in Jazz Quintett: Cantabile, nel corso della quale il quintetto formato da Piero Cardarelli contrabbasso, Natalino Marchetti fisarmonica, Simone Alessandrini sax contralto-soprano, Claudio Camilletti sax tenore e Mattia Sibilia alla batteria-percussioni hanno confezionato un programma dove la cantabilità jazz di alcuni brani originali e della tradizione è supportata da una carica ritmica piena di swing, groove, contrappunti e improvvisazioni con i colori della fisarmonica che vanno ad integrarsi con le due voci dei sassofoni. Le musiche scelte sono quelle del newyorkese Harry Warren (1893-1981), uno dei primissimi autori anche di colonne sonore, Tadd Dameron (1917-1965), conosciuto come il romantico del movimento bebop, dello stesso Piero Cardarelli, di Johnny Mandel (nato nel 1925), anch’egli impegnato nella scrittura di numerosi brani per il cinema, e del brasiliano Heitor Villa-Lobos. Curiosa sarà la partecipazione a sorpresa di un importante solista amico del Festival.

Il concerto sarà preceduto da Frammenti dei discorsi di Charles Chaplin, una breve lettura a cura di Selene Gandini nell’ambito di Festina Lente – Omaggio ad Aldo Manuzio.

A causa dell’improvvisa indisposizione della pianista Elisso Virsaladze, il suo recital in programma domenica 12 luglio (ore 19.30) all’Infermeria dell’Abbazia di Fossanova sarà sostituito dal concerto del quarantenne pianista russo Jacob Katsnelson – diplomato anche in flauto e vincitore di numerosi concorsi internazionali per pianoforte, attualmente docente al Conservatorio Čaikovskij di Mosca e all’Istituto Gnessin di interpretazione liederistica. Al suo debutto al Festival Pontino, Katsnelson ha pensato un programma dedicato ad alcune tra le più famose trascrizioni per pianoforte di Preludi, Sonate e Partite di Bach, mentre a conclusione si fa un omaggio alla danza con la Suite, in versione pianistica, del celeberrimo Romeo e Giulietta di Prokof’ev.

Info e biglietti:

Informazioni e biglietti: Fondazione Campus Internazionale di Musica, Via Varsavia, 31 – 04100 Latina, tel. 0773 605551, 605550 . www.campusmusica.it; info@campusmusica.it,

Costo biglietti per i concerti del sabato a Sermoneta e della domenica a Fossanova:

intero € 15,00; ridotto € 10,00 (under 25, over 65, insegnanti, possessori Card Feltrinelli, beneficiari convenzioni e studenti del Conservatorio di Musica Statale O. Respighi di Latina); ridotto € 8,00 per i titolari della CampusCard; ingresso coppia € 20,00

Costo biglietti altri concerti: biglietto unico € 5,00; ingresso gratuito (titolari della CampusCard)

Costo CampusCard € 20,00