Sposarsi al Colosseo sarà possibile, ecco tutti i luoghi di Roma

A Roma, dunque, arrivano nuove location per celebrare i matrimoni civili. Non più solo Campidoglio e Terme di Caracalla, ma sarà data la possibilità di pronunciare il fatidico sì in tanti altri luoghi: dalle ville private sull’Appia Antica, al litorale fino – Mibact permettendo – al Colosseo. Un’opportunità che potrà essere data non solo ai romani, ma anche ai turisti.
«È stato approvato un emendamento che prevede il preventivo parere favorevole della commissione cultura», spiega Panecaldo che è anche coordinatore della maggioranza. Tra gli esempi di nuovi luoghi dove sposarsi, elenca: «Ci piacerebbe l’accreditamento delle strutture più belle di Roma, pubbliche e private, dalle ville sull’Appia Antica fino all’Ardeatina e al litorale. In un momento in cui tutte le amministrazioni hanno bisogno di trovare nuove risorse noi lo facciamo attraverso un bando che accrediti le strutture per i matrimoni civili: si pagherà per l’accreditamento. È uno strumento piccolo che può sviluppare una grande azione».
«Roma insomma, anche grazie a questa delibera di cui sono il primo firmatario, può tornare in vetta alla classifica delle città più amate e visitate di tutto il mondo. Finalmente, con l’approvazione della delibera ‘Sposarsi a Romà – osserva Panecaldo – la Grande Bellezza sarà a disposizione per i matrimoni civili. Romani e non, nubendi in arrivo da tutto il mondo, coppie che festeggiano nozze d’argento, d’oro e di platino, potranno farlo all’interno delle più belle cornici di Roma. E non solo nelle location pubbliche, ma anche in quelle di particolare prestigio e qualità architettonico-paesaggistiche che i privati proporranno a questo scopo e che saranno autorizzate dal Campidoglio».
«Le ricadute per il turismo, l’accoglienza, l’indotto occupazionale per i giovani e non, la stessa riqualificazione del prestigioso patrimonio della Capitale sono intuibili, ma di una portata che potrebbe andare oltre ogni rosea previsione. Non per niente, la nostra città – prosegue – è avanguardia di un percorso nazionale che presto coinvolgerà le più famose città italiane, il cui elenco sarebbe troppo lungo, che nell’immaginario collettivo internazionale occupano da sempre un posto privilegiato».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.