Bagnoregio, scoperti resti di elefante preistorico

06/08/2013 di

A Bagnoregio, in provincia di Viterbo, sono stati scoperti i resti di un Elephas (palaeoloxodon) antiquus, risalente al periodo pleistocene medio. Si tratta di un elefante di grandi dimensioni, che poteva raggiungere anche quattro metri di altezza e 10 tonnellate di peso. Secondo il sindaco Francesco Bigiotti si tratta di «una delle scoperte più importanti degli ultimi anni in Italia, soprattutto se gli studi confermeranno che è morto nel nostro territorio».

Il ritrovamento riguarda una parte della mandibola, ora gli scavi dovranno riportare alla luce le altre parti. Antonio Melani, presidente dell’Università agraria, proprietaria del terreno dove è avvenuta la scoperta, ha subito avvertito il sindaco e la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria meridionale. Della vicenda si sta occupando anche l’Università di Firenze.