Neve e freddo nel Lazio, disagi e scuole chiuse

01/02/2012 di

Il maltempo ha investito anche l’intera Valle Aniene, dove si registrano disagi nei paesi a più alta quota. La nevicata ha interessato quasi tutto il comprensorio creando difficoltà nei collegamenti. Diverse le auto in panne. La neve è arrivata anche a Subiaco dove sono caduti alcuni centimetri.

Imbiancati inoltre alcuni paesi della bassa Valle Aniene. Il quadro più difficile si registra nei comuni di montagna intorno a Subiaco, dove si è formato uno spessore di cinque-sei centimetri. Ad Affile, Arcinazzo Romano, Vallepietra e agli Altipiani di Arcinazzo la nevicata più intensa. Gli spazzaneve sono impegnati per mantenere pulite le strade principali, in particolare la Sublacense, che collega la Valle Aniene con la provincia di Frosinone.

Sono già ‘saltatè alcune corse della Cotral e per tanti pendolari è stato impossibile mettersi in viaggio per raggiungere la Capitale. Tanti anche gli studenti rimasti a casa. I disagi sono solo all’inizio: nell’alta Valle Aniene continua a nevicare e la situazione rischia di peggiorare nelle prossime ore. Fa freddo e il termometro si mantiene basso. A gioire sono solo gli operatori turistici delle stazioni sciistiche che, dopo due mesi di attesa, possono vedere finalmente decollare la stagione invernale a Monte Livata, come a Campo Staffi e Campocatino nel Frusinate. Finora gli impianti di risalita sono rimasti fermi.

VITERBO. Tra i 10 e i 15 centimetri di neve sono caduti nel corso della notte e in mattinata su quasi tutta la provincia di Viterbo. Ordinanze di chiusura delle scuole sono state emesse dai sindaci di molti centri, compreso il capoluogo. Il traffico è rallentato su tutte le alture: dai Cimini a Montefiascone, da Acquapendente al comprensorio del lago di Bolsena. Dalle prime ore del giorno sono all’opera i mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia. L’assessore ai Lavori Pubblici, Gianmaria Santucci, che già l’altro ieri aveva imposto l’obbligo di pneumatici termici o di catene a bordo, ha mobilitato tutti gli uomini e i mezzi disponibili. Secondo la polizia stradale, che ha invitato gli automobilisti alla massima prudenza, non ci sarebbero situazioni di emergenza, anche se sono state segnalate auto bloccate ai bordi delle strade. Il traffico è comunque scarso su tutte le principali vie della provincia. Dopo un paio di ore di tregua la neve, intorno alle 9:30, ha ripreso a cadere sulle alture.