Su Rai 3 la fondazione di Littoria e le opere del Ventennio
Lunedì alle 23.40, Rai3 propone per Gli archivi del ‘900, “Il piccone risanatore. Le opere pubbliche del Ventennio” di Tiziana Pellegrini. La battaglia del grano è la prima grande campagna del fascismo, una mobilitazione di massa condotta con moderni mezzi di propaganda, poi le bonifiche.
In pochi anni sorgono Littoria, la prima delle città pontine riscattate alla palude, Pontinia, Aprilia e Pomezia.
Ma Mussolini vuole anche nuove strade, nuove città, nuovi edifici. Vuole lasciare una traccia nella storia, anche a costo di costringere ad un esodo forzato migliaia di persone, sfollare e costringere a vivere nelle baracche interi quartieri.
Soprattutto nella capitale: dopo la Roma antica e la Roma cristiana, deve infatti nascere quella del fascismo. Sorgono allora via della Conciliazione, l’università La Sapienza, via dei Fori Imperiali, il Foro Italico e Cinecittà. Il duce lascerà i suoi segni anche in altre parti d’Italia, a Como per esempio, dove sorge una nuova e moderna Casa del Fascio. «Il fascismo è una casa di vetro» diceva Mussolini. E questo edificio sembra dare corpo alla metafora del duce. Nella puntata gli interventi di Paolo Mieli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.