Maenza punta sulla tecnologia: tour virtuale e QrCode

La cittadina di Maenza, in provincia di Latina, aderisce al progetto ObiettiviComuni.it. Anche nelle strade del centro medievale sviluppatosi intorno al Castello Baronale, da qualche giorno è stata istallata la segnaletica turistica interattiva dotata di QrCode che, se inquadrata con il proprio smartphone o tablet, permetterà di visitare in virtual tour alcune delle bellezze turistiche della cittadina.
L’Amministrazione comunale ha deciso di offrire ai cittadini e visitatori un nuovo sistema di promozione e sviluppo turistico basato sui Virtual Tour, fotografie in HDR a 360°, che permettono di compiere visite guidate in diversi siti turistici di Maenza.
I virtual tour, sono visibili in un’apposita sezione del portale nazionale Italiavirtualtour.it raggiungibile all’indirizzo http://maenza.italiavirtualtour.it, e sono integrati con una segnaletica turistica innovativa caratterizzata da QrCode.
Il turista potrà così visitare la città senza mappa, guide e pesi. Con uno smartphone o tablet potrà scoprire il patrimonio storico, artistico e culturale e ricevere tutte le informazioni necessarie per godersi fino in fondo la sua permanenza a Maenza.
La presenza nel portale nazionale Italiavirtualtour.it permetterà al Comune di Maenza di essere inserito negli itinerari turistici volti a favorire uno sviluppo sinergico di tutta la zona della provincia di Latina. Un primo itinerario interamente dedicato alla cittadina di Maenza è già presente sul portale raggiungibile all’indirizzo http://maenza.italiavirtualtour.it/itinerari/itinerario_turistico.php?id_itinerario=375.
Maenza è un centro collinare di origine medievale sviluppatosi intorno al Castello Baronale che domina l’intero borgo e la vallata circostante, attraversata dal fiume Amaseno che si fa spazio tra castagni, querce, olivi e ciliegi.
Ultimo comune della provincia di Latina al confine con le province di Frosinone e Roma , secondo la tradizione, sarebbe sorto sui resti di un preesistente centro volsco, anche se i primi documenti ufficiali che riportano l’esistenza di questa cittadina risalgono al 1123 nella Cronaca di Fossanova. Più volte a Maenza soggiornò il filosofo San Tommaso d’Aquino.
Oggi il territorio comunale di Maenza offre ai propri turisti un patrimonio architettonico e storico artistico nel quale spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta che sorge accanto al Castello Baronale, ma anche la Loggia dei Mercanti, tutti rappresentati in virtual tour.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.