Protagonisti, così l’integrazione dei disabili è possibile

Presentata presso la Sala Loffredo della Provincia di Latina la due giorni di “PROTAGONISTI, quando l’integrazione è possibile. Buone prassi della Provincia di Latina” che si snoderà tra l’Auditorium del Liceo Classico Dante Alighieri e il Parco Mussolini di Latina nei giorni 6 e 7 aprile.
La due giorni è organizzata dalla Provincia di Latina, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e Ricerca, con il Cesv-Spes Volontariato, con l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti Sezione Provincia di Latina, con l’Associazione Ciechi, Invalidi Civili, Ipovedenti e Vedenti Assieme Latina e numerosi Istituti Scolastici della provincia.
A fare gli onori di casa l’assessore alle politiche sociali della Provincia di Latina Fabio Bianchi, insieme ad alcuni rappresentanti delle Associazioni (Biagio Meschino Presidente Ens, Carlo Carletti presidente UICI-CIIVA), ad alcuni rappresentanti degli istituti coinvolti (Prof.ssa Cesari per Classico Dante Alighieri di Lt, preside Galassi per il Rosselli di Aprilia, prof.ssa Anna Bonaiuto per IPSSAR di Formia, dott.ssa Maria Antonietta Soscia per il San Francesco di Fondi, dott. Stefano Gaspari per il Filosi di Terracina; Silvia Trane per il Mattei-Einaudi di Lt). Tra i presenti anche il professor Roberto Tamburello autore del libro “Si salvi chi può” che sarà presentato sabato all’interno del Villaggio Protagonisti e l’editore Franco Bianchi.
Ci sono luoghi a Latina dove si realizza l’idea di integrazione degli alunni con disabilità con gli altri loro coetanei. Non sono posti di fantasia, ma sono luoghi che noi di Latina conosciamo bene: il parco “Arnaldo Mussolini” meglio conosciuto come i Giardinetti e il vicino Auditorium del Liceo Classico “Dante Alighieri”. L’appuntamento per tutti è il 6 e 7 aprile con la seconda edizione di “Protagonisti”, che coinvolge gli Istituti Scolastici Superiori del territorio pontino e che è finalizzata alla condivisione di tutte le preziose attività realizzate nell’arco dell’anno scolastico e riguardanti il tema dell’Assistenza Specialistica agli studenti con disabilità.
“Protagonisti, quando l’integrazione è possibile – ha spiegato l’assessore Fabio Bianchi – è davvero una bella manifestazione perché sa rivolgersi al grande pubblico interessandolo e facendolo partecipe di quello che i nostri ragazzi disabili sono stati capaci di fare in ambito scolastico o attraverso il contributo delle numerose associazioni locali che operano nel settore. E sanno fare tanto, credetemi! Questi ragazzi sono fantastici, il 6 e 7 aprile dobbiamo andare a vedere gli spettacoli teatrali che saranno allestiti da loro: un mix entusiasmante di capacità scenica e abilità recitativa che vedrà fianco a fianco sul palco dell’Auditorium del Liceo Classico alunni con disabilità e i loro compagni più fortunati. Sono sicuro che una volta terminati gli spettacoli non sarete capaci di dire quale degli attori fosse disabile e chi no. Se poi il teatro non fa per voi, allora l’assessorato provinciale alle Politiche Sociali ha pensato di allestire all’interno dei Giardinetti, un Villaggio dove potrete farvi una bella e istruttiva passeggiata tra le decine e decine di stand delle associazioni di solidarietà che hanno garantito la loro presenza, partecipando alle varie conferenze in programma oppure facendo il tifo assistendo alle varie competizioni sportive in programma. Avvicinare gli uni agli altri, comprendere quanto sia importante lo stare insieme, sostenere lo sforzo delle associazioni di volontariato che operano sul nostro territorio. Abbiamo davvero tante cose da imparare da manifestazioni come questa. La prima cosa è di non lasciarci intimorire dagli stereotipi e pregiudizi generali, ma pretendere sempre il meglio per questi ragazzi. Pretendere tutte quelle cose che fanno bene a loro. Grazie a iniziative davvero meravigliose come “Protagonisti, quando l’integrazione è possibile”, grazie all’impegno della Provincia, alla collaborazione dei Dirigenti Scolastici, dei professori e delle associazioni di volontariato oggi sappiamo che la vera integrazione si ha quando si riescono a vedere solo le cose positive, i doni che ognuno di noi possiede; quando si è riusciti nello stimolare positivamente questi ragazzi alla partecipazione ad attività extrascolastiche e a favorire rapporti amicali tra compagni di scuola. Certo, era una sfida che poteva apparire difficile, se non addirittura impossibile, e invece una manifestazione come “Protagonisti” ha dimostrato essere una sfida da affrontare a viso aperto, uscendone vincitori nel segno dell’amore e della solidarietà. Dopo il successo dello scorso anno quindi Protagonisti ritorna. Questa volta madrina dell’evento sarà Luisa Corna che sarà con noi a partire dalle 9.30 di sabato mattina all’interno dell’Auditorium. Vi aspettiamo numerosi”.
Gli istituti partecipanti: Liceo Classico Dante Alighieri di LT; IPSSAR di Formia; Liceo Marco Tullio Cicerone di Formia; Istituto scolastico Rosselli di Aprilia; Liceo Sc. Majorana di Latina; ISISS Pacifici e de Magistris di Sezze; Istituto scolastico San Francesco di Fondi; IPSA Filosi di Terracina; Istituto Scolastico San Benedetto di Latina; ITIS Marconi di Latina; Liceo Statale Manzoni di Latina; IIS Vittorio Veneto-Salvemini di Latina; IIS Mattei-Einaudi di Latina; Campus dei licei di Cisterna; IIS Marconi di Sabaudia.
Associazioni: ENS sezione di Latina; UICI sezione di Latina e CIIVA di Latina.
Sabato 6 aprile alle ore 9.45 presso l’Auditorium del Liceo Classico Dante Alighieri di Latina, il via all’evento con le giornaliste Daniela Novelli e Roberta Colazingari che sul palco apriranno la manifestazione insieme alle istituzioni e alla madrina Luisa Corna. Poi la scena sarà tutta delle scuole, protagoniste con le loro rappresentazioni teatrali.
Nel pomeriggio a partire dalle 15.30 la location sarà invece il parco Arnaldo Mussolini, dove sono state allestite un’Area Convegni, un’Area Multifunzionale, un’Area Calcio balilla e numerosissimi stand.
La sera si torna all’Auditorium del Classico alle ore 21.00 dove ci saranno altre scuole con altre rappresentazioni teatrali. Domenica 7 aprile, invece, la manifestazione si svolgerà dalle 9.30 in poi tutta al Parco Mussolini.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.