Redditi ed evasione, a Latina si dichiarano in media 23.593 euro

Aumenta il numero dei Paperoni, ma diminuisce quello complessivo dei contribuenti. A Latina il reddito medio dichiarato è di 23.593 euro.
Nella Capitale, ormai diventata la ex locomotiva dell’economia italiana e dimenticati i fasti del prosperoso modello Roma degli anni scorsi, si verifica proprio quello spaventa di più il ceto medio: ci sono sempre più ricchi (che sono però una piccolissima minoranza). Ma cresce anche il numero dei poveri (o almeno di persone che non dichiarano nulla al fisco) . E nella forbice che si allarga, anche chi si ritrova in mezzo rischia di finire stritolato. Lo scrivono Alessandro Capponi e Paolo Foschi su Il Corriere della Sera.
«Le tabelle pubblicate ieri sul sito del Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia sono allarmanti – si legge – Secondo quanto emerge dai dati, a Roma fra il 2009 e il 2010 il numero dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi è sceso da 1.501.559 a 1.499.561. E al tempo stesso l’importo medio di ogni singola dichiarazione è salito da 29.8290 euro a 30.284. Ancora, pur essendo diminuito il numero dei contribuenti, è cresciuto quello delle persone che hanno dichiarato più di 100 mila euro: nel 2009 erano 44.117 nel 2010 sono diventati 45.413. L’importo medio delle dichiarazioni di questa categoria di contribuenti è rimasto più o meno invariato: circa 181 mila euro. Sopra i 100 mila euro rientra il 3% dei contribuenti, che corrisponde all’1,6% della popolazione della Capitale. Nel 2007, ultimo anno disponibile con dati omologhi (ma senza la rivalutazione a tassi correnti), i contribuenti sopra i 100 mila euro a Roma rappresentavano il 2,54% del totale (con un reddito medio di 188 mila euro).
Secondo le tabelle presentate ieri, 137 mila persone a Roma nel 2010 hanno dichiarato meno di 10 mila euro di reddito all’anno. E a queste persone vanno aggiunte almeno altre 800 mila persone che non hanno presentato la dichiarazione, pur essendo in età lavorativa. C’è una fisiologica componente di evasione e di lavoro nero che è impossibile quantificare con certezza>>, spiegano i tecnici delle Finanze, ma c’è oggettivamente una componente consistente della popolazione che non dichiara nulla perché non produce o perché comunque guadagna somme inferiori alla soglia minima (8 mila euro all’anno) oltre la quale scatta l’obbligo di denuncia. A Roma comunque le cose vanno meglio rispetto al resto della Regione.
Negli altri capoluoghi l’importo medio delle dichiarazioni è più basso: 24.633 euro a Frosinone, 23.593 a Latina, 24.096 a Rieti e 24232 a Viterbo. I redditi scendono ulteriormente, con pochissime eccezioni, nei comuni più piccoli, soprattutto in quelli in cui la percentuale di pensionati è più alta rispetto alle grandi città».
Miiiii….kia :-) Qualcuno allora ne dikiara 34000, visto che io -povero operaio- arrivo a 14…….Mah tutti rikki????
14…lordi? Perchè di quello si parla. Ti sei sbagliato o davero a sto punto semo arrivati?
Se questa e’ la media di dichiarazione non sarebbe poi cosi’ male, poiche’ se si arriva a 24mile euro di media vuol dire che qualcuno dichiara molto di piu’ poiche’ se si considera che la maggioranza assoluta degli stipendi si aggira dai 1200, 1600 Euro mensili ( pari a un netto oscillante da Euro ai 900 a 1300/1400 euro mensili) significa nella grandissima maggioranza dei casi che la retribuzione annua si aggira intorno ai 14000 – 20.000 euro. Bisogna invece andare a vedere i redditi dichiarati dagli Imprenditori, Avvocati, Commercialisti, cioe’ Tutti i Liberi professionisti, i commercianti, I parrucchieri soprattutto per Donna, gli Orefici ecc.ecc., Li si che c’e da indignarsi. Per moltissimi di questi soggetti la dichiarazione dei loro dipendenti e’ quasi sempre superiore ai loro datori di Lavoro Eh,eh,eh i soliti furbetti, e questi personaggi nonostante un tenore di vita altissimo, spesso sono illustri sconosciuti al Fisco. Ma purtroppo anche il Sig. Monti sta facendo pochino, e Della Patrimoniale ,unica soluzione che risulterebbe livellatrice di queste grosse e non piu’ insostenibili diseguaglianze, NEANCHE SE NE PARLA.
14000 ovviamente netti , lordi quasi 20000 ..quasi però :-)))
girano auto da 50000 euro, guidate da persone che vestono da stracciaroli, i ristoranti sono pieni, al mare c’è il pienone…………….ci sara’ un po’ di nero o no?