Scommesse clandestine online, 13 arresti: c’è anche un pontino

03/12/2011 di
polizia_postale_latina_4576252356

Avevano organizzato scommesse online con un giro di diversi milioni di euro utilizzando siti internet clonati, apparentemente identici a quelli autorizzati dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, per scommesse on line e giocate a casino virtuali. Diversi di questi siti sono stati adesso oscurati con la dicitura «Ministero dell’interno accesso negato».

Tra gli arrestati anche un uomo di Latina, E.G. di 37 anni, ora ai domiciliari. Tra gli indagati c’è anche l’ attuale direttore del casinò «Venezia Vittoriosa» a Malta Fernando Orlandi, che è tutt’ora ricercato.

Tra gli espedienti utilizzati per ingannare i clienti vi era anche quello di utilizzare homepage raffiguranti la Città del Vaticano, cliccando sulle quali si accedeva ad un poker on line. Inoltre la banda si occupava della distribuzione e commercializzazione di biglietti «Gratta e Vinci» senza l’autorizzazione dei Monopoli di Stato. L’attività, veniva svolta in totale evasione fiscale, realizzando così un’ingente truffa ai danni dello Stato. I provider avevano sede in Paesi esteri, quali Malta ed Austria, con sede sociale prevalentemente in Inghilterra. Sequestrate anche le società attraverso le quali veniva realizzato il software per le scommesse che si trovano in tutt’Italia.

L’attività, estremamente remunerativa, veniva svolta in totale evasione fiscale, realizzando un’ingente truffa ai danni dello Stato. I provider avevano sede in Paesi esteri, quali Malta ed Austria, con sede sociale prevalentemente in Inghilterra. Tra gli espedienti utilizzati per ingannare i clienti vi era anche quello di utilizzare homepage raffiguranti la Città del Vaticano, cliccando sulle quali si accedeva ad un poker on line.

Le indagini sono state effettuate utilizzando i più sofisticati sistemi investigativi in uso alla Polizia Postale ed hanno consentito di giungere anche al sequestro di otto società, alcune delle quali informatiche che predisponevano i software necessari, nonché di numerosi conto correnti postali e bancari.