UN’ARTISTA PONTINA IN GERMANIA
di Antoanetta Marinov
Dal
sud della Germania verso quello dell’Italia… Quando scendo in treno il
passaggio lo noto dal volume delle voci: più si scende più aumenta. Cambio a
Roma, regionale fino a Latina e poi in bus fino a casa, quest’ultimo un
tragitto che dura quasi quanto il viaggio Roma-Latina in treno.
Dal
sud della Germania verso quello dell’Italia… Quando scendo in treno il
passaggio lo noto dal volume delle voci: più si scende più aumenta. Cambio a
Roma, regionale fino a Latina e poi in bus fino a casa, quest’ultimo un
tragitto che dura quasi quanto il viaggio Roma-Latina in treno.
E agli amici
di oltre confine che ogni tanto mi accopagnano spiego la distanza tra la
stazione ed il centro dicendo che secondo Mussolini la città doveva svilupparsi
verso l’entroterra e invece poi si è andata espandendo verso il mare. Chissà
chi me lo ha raccontato.
Gli ultimi esami e la laurea in Lingue
e Letterature Straniere Moderne li ho preparati a Friburgo. Per caso, dico
sempre, per colpa di una pausa che pensavo fosse di qualche settimana e che poi è diventata lunga nove anni.
Discussa
la laurea a Roma ho lavorato a Friburgo, prima ad un dottorato-interrotto e
poi come insegnante di lingua italiana, perché pagavano bene e venivo inserita
senza concorsi, file e corsi di specializzazione aggiuntivi.
A
trentanni ho deciso di dedicarmi professionalmente alla passione di sempre:
l’arte. Superata subito la dura selezione d’entrata, dopo cinque anni il
diploma e quindi il Meisterschüljahr, un privilegio offerto a pochi. Negli ultimi anni ho mostrato i miei
lavori in varie città: Friburgo, Basilea, Mulhouse, Karlsruhe ed ora Mannheim.
Il
cerchio non è ancora chiuso, conto di spostarmi presto verso l’Olanda, la
Scozia o gli Stati Uniti. L’unica
pecca è che il viaggio fino a Latina nei prossimi anni forse si farà ancora più
lungo…
trentanni ho deciso di dedicarmi professionalmente alla passione di sempre:
l’arte. Superata subito la dura selezione d’entrata, dopo cinque anni il
diploma e quindi il Meisterschüljahr, un privilegio offerto a pochi. Negli ultimi anni ho mostrato i miei
lavori in varie città: Friburgo, Basilea, Mulhouse, Karlsruhe ed ora Mannheim.
Il
cerchio non è ancora chiuso, conto di spostarmi presto verso l’Olanda, la
Scozia o gli Stati Uniti. L’unica
pecca è che il viaggio fino a Latina nei prossimi anni forse si farà ancora più
lungo…