Don’t touch, la sentenza conferma: associazione per delinquere che comandava a Latina
Reggono le accuse al clan Di Silvio, anche in secondo grado di giudizio. L’associazione a delinquere contestata nell’inchiesta Don’t Touch esisteva, anche secondo i giudici romani della Corte d’Appello che ieri hanno sostanzialmente confermato le condanne, pur con qualche lieve riduzione.
Costantino Di Silvio, detto Cha-Cha, il leader del gruppo criminale, è stato condannato a 10 anni, solo uno in meno rispetto al primo grado. Confermata la condanna a tre anni e quattro mesi per Gianluca Tuma, altro leader del gruppo; così come quelle a quattro anni e sei mesi per Ionut Necula e a due anni e sei mesi al carabiniere Fabio Di Lorenzo.
Ruduzione da 5 a 4 anni e 6 mesi per Angelo Morelli, da 6 anni a 5 anni e 4 mesi per Davide Giordani, da 2 anni e 2 mesi a un 1 e 3 mesi per Alejandro Bortolin, da 3 a 2 anni per Riccardo Pasini. L’unica assoluzione riguarda Aleksander Prendi che in primo grado era stato condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione.
Confermato di fatto l’insieme delle accuse mosse dai pm Luigia Spinelli e Claudio De Lazzaro, anche se occorrerà attendere le motivazioni dei giudici per ricostruire esattamente il contesto e le attività del clan criminale che per anni ha terrorizzato Latina.
Il 24 giugno dello scorso anno il tribunale di Latina aveva emesso per per complessivi 41 anni di carcere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.