Al Classico di Latina si fondono arte e cultura nella notte bianca dei Licei
Una serata per dare spazio all’arte in tutte le sue forme e per portare tra gli studenti – e non solo – il cinema, la letteratura, la musica, la recitazione. E’ quanto si propone di fare il Dante Alighieri di Latina per il prossimo 15
gennaio in occasione della Notte Bianca dei Licei Classici, che coinvolgerà più di 200 scuole in tutta Italia.
Nata per iniziativa dell’Istituto “Giulio Pennisi” di Acireale, la Notte Bianca dei Licei Classici si pone lo scopo di sottolineare l’importanza e l’attualità della cultura classica tra giovani e meno giovani ed ha riscontrato un grande successo di adesioni nell’intero territorio nazionale, giungendo, quest’anno, alla sua seconda edizione.
L’appuntamento è alle ore 18.00 nei locali dell’istituto “Dante Alighieri” per prendere parte a dibattiti, laboratori musicali, proiezioni, quiz e molto altro, in un programma denso e variegato che, ovviamente, sarà aperto a tutti. Ecco gli eventi previsti per la serata:
Atrio Augusto:
18.00 Saluti di benvenuto – Dirigente scolastico G. Bellardini
18.15 – 20.00 Laboratorio UNICEF con gli studenti – IVC
19.00 – 22.00 Laboratorio musicale con M.Gagliardi
Percorsi di identità, Proiezione di corti
Racconti al chiaro di Luna, Mostra di pittura E.D’Orso
21.00 – 21.30 La notte in cui tutte le vacche sono nere – Lezione filosofica semiseria di E.Raimondi
21.30 – 22.30 Quizzone – Sfida a squadre di cultura generale
Auditorium:
18.15- 19.00 Classic Rock Band con studenti del Liceo
19.00 – 20.00 Tavola rotonda – Latina, Arte Cultura Informazione, con V. Buongiorno, G. Pannone, A. Panigutti, V. Scozzarella
20.00 – 20.30 Latina Littoria – Proiezione Film
20.30 – 21.00 Opera Buffa – Arie e duetti con Dario Ciotoli
21.00- 21.30 Amore è bellezza e poesia – Canto e recitazione: Ode alla gelosia di Saffo
21.30 – 22.30 Manuel Finotti & Luca King OM – Concerto
22.30 – 23.00 Saluti finali e… Letture dal mondo classico
Atrio Dante:
19.00 – 19.15 Cave… forum – Disavventure a Pompei, con gli studenti delle sezioni Cambridge
20.00 – 21.00 Minima Mensa
21.00 – 22.00 Esse phantasmata? – Letture interpretative e musica con gli studenti – IIIB
Cineforum:
19.00 – 19.30 La scuola… Pensieri in libertà, con gli studenti – IIG
19.30 – 20.00 Interviste sulla fede, con gli studenti – IVF
20.30 – 21.00 Incontriamoci al museo, con gli studenti – IIIE e IIIA
21.10 – 22.00 Linguaggio in codice – DNA tra storia e curiosità, con Riccardo Tommasino
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.