Il libro di Haidi De David, presentazione alla Casa del Combattente


Nella contrada simbolica di Pontilandia ha inizio la storia di Pontinello. Essa è abitata da genti provenienti da diverse regioni che lavorano e vivono in concordia e tolleranza reciproca. E’ Carnevale, e a Pontilandia arrivano le maschere tradizionali dei tanti paesi di origine degli abitanti ma la contrada si accorge di non avere ancora una maschera propria. Dopo una dura lotta tra le forze del male e del bene, gli abitanti di Pontilandia vengono premiati per lo spirito di concordia e tolleranza che li contraddistingue ricevendo in dono la maschera di Pontinello, simbolo del nuovo popolo che lavora per il progresso della contrada.Pontinello veste i colori della città di Latina, il nero e il blu ed indossa gli scarponi per simboleggiare i tanti bonificatori accorsi nelle paludi pontine in cerca di lavoro, e in testa ha il cappello di paglia per ricordare la capanna della lestra e quindi le origini contadine dei primi abitanti.
Un esemplare della maschera, ideato e realizzato da Haidi De David è stato donato alla città di Latina ed è esposto al Museo Cambellotti di Latina.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.