A Latina la rievocazione storica del circuito dell’Agro Pontino

Un evento di portata nazionale, oltre che un modo per valorizzare a pieno il territorio di Latina. E’ la rievocazione storica del circuito dell’Agro Pontino, organizzata dal Circolo Pontino della Manovella per le giornate di sabato 16 e domenica 17 maggio e presentata, questa mattina in una conferenza stampa al Circolo Cittadino.
L’iniziativa si pone come rievocazione della gara disputatasi nel 1937 su iniziativa del regime fascista. Quella dell’epoca era una gara prevalentemente simbolica a partire dall’itinerario, allora stabilito dal R.A.C.I. di Roma, che passava da Latina a Cisterna fino a Pontinia e Sabaudia, ripercorrendo interamente la zona delle paludi pontine appena sanate. Al Circuito del ’37 presero parte 78 vetture, due delle quali guidate da Vittorio e Bruno Mussolini, in un tracciato di circa 80 km.
La prima rievocazione si ebbe nel 1997 su iniziativa dell’allora presidente dell’associazione culturale Arco, ed è proseguita negli anni, fino ad arrivare a quella del 2015, in cui verranno accolti partecipanti provenienti da tutta Italia e selezionati in base al valore storico e culturale delle vetture. Sono state ammesse le sole vetture ante 1945 per un massimo di 35 equipaggi. Data la portata nazionale dell’iniziativa e il grande valore storico della stessa, va sottolineata la valenza della manifestazione per la promozione della città di Latina. Anche in questo caso, l’itinerario andrà dal centralissimo Corso della Repubblica a Latina passando per zone come Borgo Grappa fino ad arrivare a San Felice Circeo e Pontinia.
La manifestazione, però, andrà oltre la presentazione delle vetture, offrendo anche altri percorsi di lettura, artistici e culturali. Il tutto tramite visite ai musei cittadini, come previsto da programma, ma anche grazie alla collaborazione con il grande pittore Gino Di Prospero che prenderà parte, insieme ad altri talenti del territorio, ad un’esposizione e a realizzazioni dal vivo nella mattina di sabato.
Di seguito, il programma delle due giornate.
Sabato 16 maggio
09:00 Ritrovo a Latina interno ZTL – Colazione presso Pan di Via Bistrot – Punzonatura
11:30 Visita Museo della terra Pontina in Piazza del Quadrato
12:30 Trasferimento al Ristorante Pizza e Fichi per brunch
15:00 Partenza prima vettura – Prove di abilità lungo il percorso
16:30 Visita cantina Ganci
17:30 Partenza direzione Circeo
19:30 Breve conferenza sul sistema viario dell’Agro Pontino nel ventennio, a cura dell’architetto Paolo Costanzo
20:30 Cena Ristorante La Stiva – lungomare Circe – San Felice Circeo – Pernottamento Circeo Park Hotel
Domenica 17 maggio
09:00 Ritrovo al Porto di San Felice Circeo
10:00 Partenza prima vettura – prove di abilità
11:00 Visita Idrovore di Mazzocchio
13:30 Pranzo Ristorante Nanè, Pontinia
15:30 Premiazioni e saluti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.