Teatro Moderno, al via la nuova stagione

Aule scolastiche nuovamente aperte.. Palco, platea e galleria pronti ad accogliere i giovani più curiosi e creativi. Manca poco infatti alla nuova, intensa e ricca stagione teatrale per ragazzi, ideata da Gianluca Cassandra, direttore del Teatro Moderno di Latina.
“Il Teatro Moderno- sottolinea il direttore Generale– oltre ad essere un teatro di 400 posti ubicato al centro di Latina, è una filosofia di pensiero, una maniera particolare di intendere il teatro, il lavoro nello stesso e le proposte di intrattenimento, pedagogiche e formative che si veicolano attraverso il palcoscenico”.
Unica nel suo genere sul territorio, la rassegna per ragazzi {CHE SPETTACOLO} nasce in collaborazione con Art About, agenzia di eventi e marketing, e cercherà quest’anno di avvicinare il pubblico più giovane, rendendo sempre più attuali gli spettacoli e cercando di promuovere un teatro “sociale”, teso a far riflettere e a potenziare una coscienza civile comune.
“Crediamo infatti che- sostiene Gianluca Cassandra – per rendere il teatro sempre più vicino al pubblico, sia necessario lavorare sui contenuti degli spettacoli, sulle tecniche di rappresentazione e sulle forme di allestimento e di composizione delle rassegne, in modo da mantenere questi tre aspetti non solo in linea con l’evoluzione dell’arte e dell’attualità, della società e delle sue dinamiche relazionali, ma anche e soprattutto con il modificarsi delle abitudini di fruizione dei destinatari”.
Attraverso il Teatro Ragazzi saranno interessate soprattutto le scuole del territorio. Esigenza del Moderno di Latina è proprio quella di creare dialogo e complicità tra gli insegnanti e alunni. Sarà possibile pertanto, assieme ai giovani studenti, percorrere una strada dalla triplice valenza: ludica, pedagogica ed espressiva, tale da favorire aspetti importanti della loro formazione.
Gli spettacoli si suddivideranno in due categorie: agli alunni del primo ciclo scolastico sono stati pensati spettacoli briosi e coinvolgenti. Per le scuole medie e superiori invece, sono stati selezionai registi e produzioni di livello nazionale e soprattutto locale. Obiettivo del Teatro Moderno è infatti quello di valorizzare sempre più i giovani della provincia di Latina, diplomati presso le più valide accademie e scuole di recitazione. Infine, a contraddistinguerci nuovamente sarà la proposta di spettacoli in lingua inglese e francese, con attori e regie completamente madrelingua.
Il Teatro Moderno oltre alla rassegna per i ragazzi, presenterà a breve la nuova stagione teatrale degli spettacoli serali. Un programma accattivante e di alto livello, che lascerà il pubblico senza fiato.
Di seguito, gli spettacoli della rassegna Teatro Ragazzi per le scuole e per il pubblico.
Materne ed Elementari – Biglietto d’ingresso: €6,00
Compagnia Teatrale La Valigia di Cartone- Latina
La Creazione del mondo, ispirato all’opera di Pino Cormani,
(da Lunedì 8 Novembre a Venerdì 12 Novembre, ore 09:00 e ore 11:00)
Storia di Natale, ispirato all’opera di Roberta Sandias,
(Lunedì 6 Martedì 7 Giovedì 9 Venerdì 10 Dicembre, ore 9:00 e ore 11:00)
Diario di una bambina troppo occupata, ispirato all’opera di Bordiglioni e Mengozzi,
(da Lunedì 24 a Venerdì 28 Gennaio, ore 9:00 e ore 11:00)
La scuola dei Supereroi, ispirato all’opera di Michele La Ginestra ,
(da Lunedì 14 a Venerdì 18 Febbraio ore 9:00 e ore 11:00)
Compagnia del Teatro dell’Orco Napoli
La vera storia del Pifferaio di Hamelin.
(da Lunedì 14 a Venerdì 18 Febbraio ore 9:00 e ore 11:00)
Compagnia Teatrale La Valigia di Cartone-Latina
Chi ha rapito il lupo cattivo? , ispirato all’opera di Quattrocchi e Cattivelli
(da Lunedì 11 a Venerdì 15 Aprile ore 9:00 e ore 11:00)
Medie e Superiori – Biglietto d’ingresso: €7,00
Compagnia Kaos Teatro – Napoli
Giovanni Falcone: gli uomini veri non piangono mai, Re-wind sulla strage di Capaci e sulla vita di G. Falcone – Adattamento e regia: Ciro Pellegrino. Dibattito al termine dello spettacolo.
(martedì 30 Novembre ore 09:00 e ore 11:15)
Il bambino con il pigiama a righe, in occasione della Giornata della Memoria vittime di Auschwitz – Adattamento e regia: Angelo Callipo. Dibattito al termine dello spettacolo.
(Martedì 18 Gennaio ore 09:00 e ore 11:15)
Don Peppino Diana “Per amore del mio popolo non tacerò”, in occasione della Giornata della Legalità Parole e voci per Don Peppe Diana, prete buono – Testo e regia: Angelo Callipo. Dibattito al termine dello spettacolo.
(Venerdì 18 Marzo ore 09:00 e ore 11:15)
Compagnia «THE PLAYGROUP» – Latina – Biglietto d’ingresso: €8,00
The Canterville Ghost, ispirato al «Fantasma di Canterville» di Oscar Wilde, commedia in lingua Inglese. Dibattito al termine dello spettacolo.
(Martedì 14 Dicembre ore 9:00 e ore 11:15)
Oliver Twist, ispirato all’opera di Charles Dickens, commedia in lingua Inglese. Dibattito al termine dello spettacolo.
(Mercoledì 23 Febbraio ore 09:00 e ore 11:15)
LA COMPAGNIE FRANCAISE DE THÈÂTRE – Roma – Biglietto d’ingresso: €8,00
Le Malide Imaginaire ispirato all’opera di Molière, commedia in lingua francese. Dibattito al termine dello spettacolo.
(Giovedì 24 Febbraio, ore 09:00 e ore 11:15)
Info: Teatro Moderno // ArtAbout – Tel. & Fax +39 0773 47 19 28
Prezzi Spettacoli Materne ed elementari
Biglietto d’ingresso: €6,00
Abbonamento a 3 spettacoli: € 16,00
1 omaggio ad insegnante ogni 20 studenti
Prezzi Spettacoli Medie e Superiori
Biglietto d’ingresso: €7,00
Abbonamento a tre spettacoli: €18,00 – €20,00 – €21,00 – €22,00
1 omaggio ad insegnante ogni 20 studenti
Prezzi spettacolo in lingua
Biglietto d’ingresso: €8,00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.