VENTOTENE ISOLA DI CONFINO, UN LIBRO PER NON DIMENTICARE

02/09/2009 di

“Ventotene: isola di confino” – edito da Ultima Spiaggia, nuova casa editrice fondata da Fabio Masi, storico libraio dell’isola pontina – è la prima ricostruzione completa del confino fascista sull’isola di Ventotene, dove poco più di 2.000 anime, tra confinati, guardie e isolani, hanno intrecciato per lunghi anni le loro vite, le sofferenze e i sogni, e dove sono germogliate quelle idee dalle quali nel dopoguerra sono nate l’Italia Democratica e Repubblicana e l’Europa Unita.


L’Autrice, Filomena Gargiulo, è una ventotenese doc, che grazie ad una caparbia tutta isolana, unita all’amore sviscerato per la sua terra, è riuscita in cinque anni a ricostruire e a documentare con perizia e rigore le testimonianze e i fatti che hanno determinato uno dei periodi più bui e al contempo più importanti della nostra storia recente, strappandoli all’oblio che rischiava di ingoiarli inesorabilmente.

Il volume è un viaggio ricco di foto d’epoca e di note puntuali che attraversa luoghi, storie personali, fatti storici ed episodi di varia umanità avvenuti dal 1926 al 1943 su un territorio piccolissimo (una ‘ciabatta in mezzo al mare’, come la definì Camilla Ravera, grande appena 1,2 Km2) battuto dai venti e dal sole, dove natura, fame e prostrazione hanno accomunato mille isolani , trecentocinquanta guardie e circa ottocento confinati politici. Uomini e donne come Camilla Ravera, Umberto Terracini, Sandro Pertini, Ernesto Rossi, Altiero Spinelli e moltissimi altri che attraverso la dignità, il valore personale, la forza interiore e il coraggio nella difesa dei propri ideali hanno potuto restituire al nostro Paese la libertà e l’indipendenza di cui noi tutti oggi godiamo, gettando le premesse dell’Europa libera e unita. “Un’opera magistrale e un grande atto d’amore per Ventotene” l’ha definita il Prof. Piero Graglia, storico dell’Università di Milano e biografo di Spinelli, che insieme agli eminenti colleghi  Simonetta Michelotti e Antonella Braga sono sbarcati sull’isola e hanno presentato il volume alla presenza di oltre duecento persone il 31 agosto scorso, tra cui l’Europarlamentare Francesco De Angelis, il Consigliere Regionale Domenico Di Resta, il Responsabile Regionale per le Isole Pontine Bruno Placidi e molti altri. Assente il sindaco dell’isola Giuseppe Assenso.