I migliori consigli per scegliere la prima moto

Quando arriva il momento di acquistare la prima moto l’emozione sale e il battito del cuore accelera inesorabile. Passare in rassegna le vetrine e sfogliare le riviste patinate è solo uno dei molti step da compiere prima di arrivare a tagliare il tanto atteso traguardo e salire in sella alla due ruote. Sgombriamo subito il campo da un dubbio: la “moto ideale” non esiste, poiché ciascuno la immagina e la desidera con caratteristiche particolari e in grado di rispecchiare la propria personalità. Ad ogni modo sarà corretto affermare come siano molti gli elementi da prendere in esame per poter fare la scelta migliore: il riferimento è al gusto personale e al particolare segmento, ma anche al tipo di utilizzo che si avrà intenzione di farne. Per poter iniziare a utilizzare la moto negli spostamenti di routine o per fare piccoli grandi viaggi, magari una gita fuori porta nel weekend, dovrete compiere ulteriori passaggi come scegliere l’assicurazione più adatta, per farlo è utile andare a confrontare le assicurazioni moto per trovare quella più conveniente, oltre ad acquistare le protezioni obbligatorie, casco in primis.
Categorie e caratteristiche: una mappa per orientarsi
Sappiamo bene che il mercato delle moto è sempre in movimento e che ogni anno sbarcano nelle vetrine dei saloni nuovi e più performanti modelli. Ad ogni modo sarà utile fare mente locale su quelle che sono le principali categorie, così da fare una scelta consapevole. Si tratta di:
- touring, perfette per il turismo per via dell’alto livello di comfort assicurato e della grande capacità di carico. Hanno il parabrezza alto e sono adatte ai viaggi di coppia;
- sportive, sono nate per correre e per la velocità per cui danno il meglio sulle piste (la posizione è iconica, chinata in avanti e aerodinamica);
- enduro, dal carattere ribelle e sportivo perfette per i fuori pista nei boschi (sono prive di carena e hanno pneumatici tassellati);
- custom, le quali si caratterizzano per un altissimo livello di personalizzazione (possiedono cromature e seduta bassa, in genere monoposto).
Moto nuova o usata, peso e altezza
Una volta individuata la particolare categoria di riferimento sarà necessario poi passare in rassegna ulteriori elementi. Per prima cosa occorre capire se si è orientati verso una moto usata oppure nuova, un dubbio amletico che colpisce soprattutto chi stia per acquistare la sua prima moto. Una due ruote nuova senza dubbio potrà offrire migliori prestazioni, inoltre sfrutterà al massimo le innovazioni tecnologiche.
Senza dimenticare la presenza della garanzia di fabbrica e la possibilità di effettuare serenamente le prime manutenzioni programmate. La moto usata, dall’altro lato, consentirà di affrontare con più tranquillità cadute, piccoli o grandi imprevisti: insomma, perdonerà l’inesperienza. E’ anche vero che, però, le garanzie sono inferiori soprattutto se non si va da un concessionario (le sorprese sono sempre dietro l’angolo).
Tra gli elementi da valutare naturalmente ci sono anche peso e altezza della moto. Salire bene in sella e riuscire a mantenere facilmente il controllo, soprattutto agli inizi, è importantissimo. Per quanto riguarda il peso, è sempre consigliabile iniziare con un modello maneggevole sempre in chiave di una maggior sicurezza. Prima di acquistarla, a prescindere dal fatto che la moto sia nuova oppure usata, provatela sempre: ve la dovrete sentire addosso come un vestito. E non dimenticate poi di rispettare ed effettuare tutte le necessarie operazioni di manutenzione per averla sempre al top.