Climathon, premiati a Milano gli studenti vincitori

Sono stati premiati presso la sede di Mm Spa a Milano i tre team di studenti universitari del Politecnico che si sono aggiudicati Climathon, l’evento globale dedicato ai cambiamenti climatici che per la sua prima edizione milanese è stato rappresentato da ComoNExT, l’innovation hub di Lomazzo. Alla premiazione erano presenti l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, il direttore generale di ComoNExT, Stefano Soliano, e gli studenti premiati.
A «Climathon Milano», che ha avuto luogo il 27 e 28 ottobre scorsi, hanno partecipato 53 studenti italiani e stranieri divisi in 10 team per ideare un progetto sulla gestione integrata del sistema idrico lombardo. I partecipanti divisi in gruppi di lavoro negli spazi dell’Innovation Hub lombardo hanno avuto a disposizione dati e informazioni e nel corso della sfida hanno dato vita a progetti concreti, soluzioni innovative sulla gestione del sistema idrico in Lombardia e strumenti per rendere i cittadini più consapevoli sull’utilizzo di una risorsa preziosa come l’acqua. ComoNExT ha messo a disposizione gli spazi, wi-fi e il coaching (supporto business e tecnologico) dei knowledge workers del Parco a beneficio dei partecipanti mediante workshop paralleli alla sfida.
Tra tutti i partecipanti, la Giuria (Annarita Polacchini e Stefano Soliano, rispettivamente presidente e Direttore Generale di ComoNExT; Domiziano Basilico, Seam Engineering; Paola Carrara, Direttore Cnr-Irea; Barbara Betti, Politecnico di Milano) ne ha selezionati tre che si sono distinti per innovazione e creatività. Primo Classificato, progetto Aqua MI: competizione ecologica tra gli abitanti dei vari municipi di Milano. Il comportamento virtuoso in termini di risparmio idrico sulla base dei dati condominiali consente di ottenere punti registrati su un portale web. I distretti migliori avranno la possibilità di ospitare nei propri quartieri iniziative di svago e cultura (concerti, mostre, murales artistici etc.). Quelli meno virtuosi otterranno degli sconti per acquistare dispositivi domestici per ottimizzare il risparmio idrico. Il progetto prevede, inoltre, una serie di incentivi (sconti Atm, Bike-MI, cinema, teatro) per chi acquista dispositivi domestici ecologici. I vincitori sono: Candan Eylul Kilsedar, Luciana Cezarino, Simona Denaro, Andrea Cominola, Francesca Recanati.
Secondi classificati a pari merito: Stormtellers, utilizzo dei dati Gps a basso costo per la rilevazione costante del vapore d’acqua che concorre a trasformarsi in precipitazioni con l’obiettivo di monitorare e allertare gli enti e il territorio in caso di eventi metereologici importanti e le conseguenti inondazioni (Eugenio Realini, Simone Antonioli, Stefano Barindelli, Dilek Emanetoglu, Naz Altay, Andrea Gatti) e QUA Gamifying for water issue. Gioco multimediale basato sui dati reali di inquinamento idrico per incrementare sensibilità e consapevolezza sul tema (Eldar Alasgarov, Ismahane Bengayed, Mieraf Kiros luel, Amarildo Likmeta, Amrit Kumar Biswal). Per Granelli «cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente sono temi strategici. Sono felice di vedere tanti giovani di tutto il mondo per i quali sono una priorità. Da tempo a Milano stiamo lavorando su molti fronti, grazie anche a MM, i padroni di casa di oggi, il Gruppo A2A, Atm, dal ciclo dei rifiuti alla mobilità sostenibile, dal risparmio energetico all’illuminazione a led ed è bello che oggi sia ospitata qui la fase finale di Climathon un evento che raccoglie nuove e interessanti proposte».
«Siamo molto orgogliosi che per la prima edizione di un evento così importante come Climathon sia stato scelto ComoNExT in rappresentanza di Milano e della Lombardia – dichiara il direttore generale di ComoNExT Stefano Soliano -. La grande risposta di partecipanti conferma quanto l’innovation hub stia diventando sempre più un punto di riferimento per gli studenti, imprenditori e più in generale per tutti coloro che cercano innovazione da applicare nei più diversi campi. Grazie al Comune di Milano e al Politecnico, siamo riusciti a farci da tramite per questi studenti affinché possano contribuire ognuno a suo modo ad affrontare una tematica così importante come quella dell’ottimizzazione della gestione del sistema idrico lombardo e più in generale a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta ai cambiamenti climatici».
Climathon è un evento internazionale sui cambiamenti climatici che ha avuto luogo il 27 e 28 ottobre 2016 contemporaneamente in più di 120 città nel mondo, tra cui 5 italiane: Milano, Venezia, Bologna, Torino e Latina. Climathon ha riunito in una battaglia tra città mondiali le persone che hanno la passione e l’abilità di risolvere concretamente problemi di particolare impatto per il pianeta, riunendoli per 24 ore in un workshop sui cambiamenti climatici nel mondo.
I partecipanti contribuiscono così a ideare progetti sul clima con soluzioni innovative per i problemi legati ai cambiamenti climatici del proprio territorio. Climate-KIC è la più grande partnership pubblico-privata sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici che conta oltre 180 partner europei. Climate-KIC è una delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione avviata dall’EIT, l’European Institute of Innovation and Technology.
Dal 2016 è attiva la sussidiaria Climate-KIC Italy per coordinare le attività nel contesto nazionale. L’Innovation Hub ComoNExT è un Parco Scientifico Tecnologico sorto all’interno di un ex cotonificio di Lomazzo (CO), per favorire lo sviluppo competitivo del nostro Paese e promuovere la cultura dell’innovazione. Si tratta di una realtà che oggi conta 164 tra aziende e start up che operano in diversi settori ma che si contraddistinguono per il carattere innovativo del loro business. ComoNExT offre servizi di consulenza e accelerazione alle imprese che intendono essere competitive sul mercato globale, supportandole nella generazione di nuove idee, sviluppo progetti innovativi, avvio di nuove iniziative imprenditoriali, collaborazioni con società e mondo della ricerca, finanziamenti, internazionalizzazione e sviluppo commerciale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.