Rifiuti, controlli delle guardie ecologiche in bicicletta

25/10/2012 di
rifiuti-latina-immondizia-7868324545

Attenzione agli orari in cui si gettano i rifiuti. Cinque guardie ecologiche controllano come e soprattutto quando i cittadini del centro storico di Latina conferiscono i rifiuti nei cassonetti. Girano in bicicletta e, dopo una serie di avvertimenti ai trasgressori, a breve inizieranno a fare multe a chi non rispetta le regole di conferimento rifiuti, ad esempio su giorni e orari (il conferimento è consentito solo di sera).

«I cinque ragazzi stanno per terminare la fase dell’informazione – spiega l’assessore all’ambiente del Comune Fabrizio Cirilli – ora si passerà alle sanzioni. Ma abbiamo privilegiato la prima fase perché questo per la città deve essere un momento di crescita».

La presenza delle guardie ecologiche è concentrata nell’area interna alla circonvallazione perché qui il conferimento avviene con i quattro cassonetti: «Essendo un meccanismo che va a discapito della differenziata, abbiamo voluto compensare con gli operatori che hanno il compito di limitare le irregolarità. Sul resto della città – spiega Cirilli – subiamo l’odioso conferimento ereditato dalla passata giunta, dei sacchetti accanto ai bidoni. Ma entro gennaio le cose cambieranno».

  1. Qualcuno sa gli orari e i giorni stabiliti per buttare la spazzatura?

  2. Qualcuno sa in base a quale concorso sono state assunte queste guardie ecologiche? Oppure è il solito giro di conoscenze?

  3. Mi spiace per questi ragazzi che “senza autorità” saranno chiamati a fare multe… con rischi non sottovalutabili visti i soggetti che ci sono in giro.

    Poi sono 5 … solo per il centro. Dove il “porta a porta – Latina-style” è stato anche eliminato.

    Assessore Cirilli, perché questo ruolo non ha potuto svolgerlo la Polizia Municipale?

  4. ok, mi fai la multa… io intanto me ne sono già andato. Chiama pure chi ti pare, non hai l’autorità per tenermi qui fermo. Anzi ti denuncio per sequestro di persona… :-)

  5. Controllare gli extracomunitari che rovistano i cassonetti durante la notte va bene, mentre i cittadini che conferiscono i rifiuti frettolosamente perchè vanno a lavorare tutto il giorno vanno ovviamente purgati.
    Solita mentalità italiana cercare i soldi laddove è possibile non risolvere i problemi.

  6. l’altro giorno dovevo buttare solo carta e plastica e mi hanno fermato (ore 17.00) perchè non era consentito, pena una multa di 50€……..ho girato l’angolo
    del fabbricato e l’ho depositata nei cassonetti…….senza guardie ecologiche…
    come sempre sono solo soldi buttati……NB buttavo solo carta e plastica inodori

  7. le guardie alla spazzatura? Questa è la dimostrazione del grado di educazione, cultura quindi civiltà che regna in questa città.

  8. però è giusto che via sia una regolamentazione oraria, il problema è che gli orari non sono ben divulgati, basterebbe scriverli sui cassonetti

  9. è giusto che ognuno di noi abbia senso civico e non sparga il proprio pattume sui marciapiedi che oltre ad essere indecoroso è soprattutto anti igenico,ma mettere addirittura le guardie ecologiche mi sembra davvero eccessivo,e uno spreco di denaro pubblico e poi solo all’interno della circonvallazione .Il cittadino che non vuole rispettare le regole trova sempre il modo per infrangerle.Poi è vero li ho visti anche io in pieno giorno donne straniere svuotare i cassonetti e lasciare tutto lo schifo in terra .Se a noi ci multano (ridicolo) a questi dovrebbero metterli in galera.Anzi NO .saremmo sempre noi a pagare .Non si sa più come gettare i soldi ,personalmente penso non sia questa la soluzione.

  10. ma se la P. Amm. non è in grado di organizzare e gestire una gara podistica potrà mai gestire un servizio complesso come la raccolta dei rifiuti?

  11. La regolazione degli orari è sacrosanta.
    Il punto è che a Latina la gestione della raccolta dei rifiuti è davvero imbarazzante.

    Nel giro di pochi anni il sistema è stato cambiato n-volte: su strada, porta a porta, misto, di nuovo su strada, buste consegnate a casa, buste da andarsi a prendere nei centri….

    Non sono chiari i benefici sia economici sia ambientali: nessun premio per chi raccoglie differenziando e bene (avete mai aperto un cassonetto dell’umido? c’è di tutto); il discorso delle multe fa acqua un po’ da tutte le parti (quale autorità hanno le “guardie ambientali”? 5 persone cosa possono fare?)

    Aggiungiamoci anche ovviamente la malaeducazione di parecchie persone. Nessuno sdegno per avere il marciapiede sotto casa sporco è sinonimo di sciatteria.

    Una società come LatinaAmbiente che dire che naviga in acque non proprio sane è dire poco … insomma parlare 5 persone in bici che fanno le multe mi pare un po’ fuorviante.

  12. e cosi la brava gente quella che a stento arriva a fine mese, si troverà ogni tanto anche una multa straordinaria da pagare oltre a tutti i pagamenti gia in atto.

  13. Gli orari di conferimento per tutti i rifiuti sono dalle 20.00 alle 06.00. E sono sempre stati quelli da quando ancora non si faceva la differenziata.
    I modi di conferimento sono diversificati secondo le zone. A chi è sfuggito quando c’è stata la campagna di informazione può consultare il sito del Gestore, http://www.latinambiente.it .
    PS. Non voglio essere scambiato per un difensore di Latinambiente o dell’amministrazione ma ho notato dai commenti che si fa polemica anche su temi dove non c’è ragione.
    Semmai sarebbe da commentare perchè non si è incrementato fortemente il porta a porta, oppure il servizio dedicato agli esercenti e/o aziende…

  14. posso capire le ore 20,00 ma come si fa ad uscire di casa prima delle 6 di mattina ? Ma che orari sono ?

  15. Ma che la butto a fare la sera l’immondizia se poi passano a ritirarla alle 15 con evidenti problemi al traffico, non lavano perIodicamente i secchioni con puzza possibili problemi sanitari?
    Poi l’orario ha senso per l’umido, plastica, vetro, metallo e carta potevano stare per una settimana in casa nostra e ora non possono stare qualche ora in un secchione per strada? Non ne vedo la logica.
    Ho anche dei dubbi sulla facoltà di un impiegato della latina ambiente SPA di poter trattenere un cittadino e richiedergli i documenti.